Natale Betti

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
La lavandaia

Natale Betti (Livorno, 24 dicembre 1826 – Livorno, 22 dicembre 1888) è stato un pittore italiano.

Biografia

Studiò pittura prima a Roma e poi a Firenze. Nel 1848 si arruolò volontario per andare a combattere l'Impero austriaco a Curtatone. Ritornato in patria, si mise a dipingere scene della guerra a cui aveva preso parte.

Nel 1860 assistette allo sbarco a Livorno di Vittorio Emanuele II e, ammirato dall'evento al quale aveva assistito, iniziò a dipingere una grande tela per il Municipio di Livorno. Nel 1874, a Livorno, avviò una scuola di disegno figurativo. Tra i suoi allievi si ricordano Guglielmo Micheli e Plinio Nomellini.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Natale Betti

Collegamenti esterni

  • Michele Rosi, Dizionario del Risorgimento. Dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone., Francesco Vallardi, 1931-1937 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2014).
  • Dizionario degli Artisti - Betti Natale, su istitutomatteucci.it, Istituto Matteucci. URL consultato il 29 agosto 2014.
  • Nomellini, Plinio, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 154676423 · ISNI (EN) 0000 0001 0349 8842 · CERL cnp01414107 · ULAN (EN) 500169781 · GND (DE) 1016851944 · WorldCat Identities (EN) viaf-154676423
  Portale Biografie
  Portale Livorno
  Portale Pittura