Napoleon Murphy Brock

Abbozzo Rock
Questa voce sull'argomento Rock è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Napoleon Murphy Brock
Napoleon Murphy Brock nel 2006
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereRock
Rock sperimentale
Jazz
Rhythm and blues
Periodo di attività musicaleanni 1960 – in attività
Strumentosax, flauto, voce
GruppiFrank Zappa Band
The Mothers of Invention
The Grandmothers
Zappa Plays Zappa
Album pubblicati1
Studio1
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Napoleon Murphy Brock (7 giugno 1945) è un cantante, sassofonista e flautista statunitense. È famoso soprattutto per la sua collaborazione con Frank Zappa, avendo contribuito in diversi album del chitarrista tra il 1974 ed il 1984. Apparve anche in alcune raccolte di materiale registrato durante i concerti delle band di Zappa in quegli stessi anni. Interpretò il personaggio dell'Evil Prince nell'album-musical Thing-Fish, pubblicato da Zappa nel 1984. Dopo la morte del chitarrista, avvenuta nel 1993, ha partecipato a The Grandmothers e Zappa Plays Zappa, progetti musicali in omaggio allo stesso Frank Zappa. Oltre che come cantante e polistrumentista, Brock è conosciuto come compositore e produttore musicale. È inoltre comparso in alcuni dei video realizzati da Frank Zappa.

Tra gli altri musicisti con cui ha collaborato vi sono George Duke e Captain Beefheart,[1], con i quali aveva suonato nelle formazioni di Zappa. Nel 2003 pubblicò il proprio primo album, Balls, al quale collaborarono altri musicisti delle band di Zappa.[2] Nel 2003 collabora con gli Ossi Duri partecipando al loro album “X (Ten years later uncle Frank never left)”. Nel 2009, il brano Peaches en Regalia (in origine appartenente all'album di Zappa Hot Rats) suonato da Brock con i Zappa Plays Zappa vinse la 51ª edizione dei Grammy Awards per la migliore performance di rock strumentale dell'anno. Nel 2011 Brock ha pubblicato This Is What Frank Zappa Heard, album che contiene brani registrati con una piccola band nell'agosto del 1973, la sera in cui Frank Zappa era tra gli spettatori e ascoltò per la prima volta Napoleon Murphy Brock.[3]

Discografia

Album da solista

  • 2003 - Balls
  • 2011 - This Is What Frank Zappa Heard

Con altri musicisti

Note

  1. ^ (EN) Napoleon Murphy Brock - Discography Archiviato il 22 marzo 2014 in Internet Archive., napoleonmbrock.com
  2. ^ (EN) Balls - Napoleon Murphy Brock - Credits, AllMusic
  3. ^ (EN) Napoleon Murphy Brock - Albums Archiviato il 22 marzo 2014 in Internet Archive., napoleonmbrock.com

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Napoleon Murphy Brock

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su napoleonmbrock.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Napoleon Murphy Brock, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Napoleon Murphy Brock, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Napoleon Murphy Brock, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) napoleonmbrock.com Archiviato il 1º settembre 2002 in Wikiwix., sito web ufficiale
Controllo di autoritàVIAF (EN) 70149106190968491497 · Europeana agent/base/72498 · LCCN (EN) n2017050539
  Portale Biografie
  Portale Rock