NGC 1999

NGC 1999
Nebulosa a riflessione
La nebulosa a riflessione NGC 1999 è irradiata da V380 Orionis (al centro), una stella variabile di 3,5 masse solari.
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneOrione
Ascensione retta05h 36m 27,00s
Declinazione-06° 43′ 18,0″
Distanza1 500 a.l.  
Dimensione apparente (V)1,5 arcmin
Caratteristiche fisiche
TipoNebulosa a riflessione
Dimensioni~0,3 a.l. a.l.  
Caratteristiche rilevantiParte del Complesso di Orione.
Altre designazioni
LBN 979
Mappa di localizzazione
NGC 1999
Categoria di nebulose a riflessione

NGC 1999 è una nebulosa diffusa a riflessione situata nella costellazione di Orione a 1500 anni luce di distanza dal Sistema solare. Costituita principalmente da polveri, è costantemente irradiata da V380 Orionis, una stella variabile di massa 3,5 volte quella del Sole.[1]

Note

  1. ^ Fast Facts: Hubble Takes a Close-up View of a Reflection Nebula in Orion, su hubblesite.org. URL consultato il 15 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2016).

Bibliografia

  • Catalogo NGC/IC online, su ngcicproject.org. URL consultato il 7 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
  • Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0, William-Bell inc. ISBN 0-943396-14-X

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 1999

Collegamenti esterni

  • (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
  • (EN) Dati di NGC 1999 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
  • (EN) Dati di NGC 1999 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
  • (EN) Dati di NGC 1999 - SEDS, su spider.seds.org.
  • (EN) Dati di NGC 1999 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 1999 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 1999 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.
New General Catalogue: NGC 1997  •  NGC 1998  •  NGC 1999  •  NGC 2000  •  NGC 2001
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari