Muscolo ariepiglottico

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Muscolo ariepiglottico
SistemaSistema muscolare
Inserzionemargine laterale dell'epiglottide
Azioniabbassa l'epiglottide
Nervonervo laringeo inferiore (nervo vago)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il muscolo ariepiglottico è un muscolo pari e intrinseco della laringe[1].

Posizione e forma

Il muscolo origina dalla porzione alta del margine laterale della cartilagine aritenoide e si fissa sul margine laterale dell'epiglottide[1].

Vascolarizzazione ed innervazione

Il muscolo è irrorato dagli stessi vasi che vascolarizzano la laringe quindi: arteria laringea superiore, arteria larginea inferiore e arteria cricoidea (rami delle arterie tiroidee superiore ed inferiore)[2].

Il muscolo ariepiglottico è innervato dal nervo laringeo inferiore, ramo del nervo vago[2].

Azione

Il muscolo avvicina le pieghe ariepiglottiche e abbassa l'epiglottide aiutando a chiudere l'adito laringeo[1].

Note

  1. ^ a b c Anastasi et al., p. 249.
  2. ^ a b Anastasi et al., p. 256.

Bibliografia

  • Giuseppe Anastasi et al., Trattato di anatomia umana, vol. 2, Milano, Edi.Ermes, 2007, ISBN 978-88-7051-286-1.
  • Frank H. Netter, Atlante di anatomia umana, 3ª ed., Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2976-7.

Voci correlate

  • Corde vocali
  • Laringe
  • Cartilagine cricoidea
  • Cartilagine tiroidea
  • Fonazione
  Portale Anatomia
  Portale Medicina