Morte in vacanza

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Morte in vacanza
Una scena del film
Titolo originaleMacario
Lingua originalespagnolo
Paese di produzioneMessico
Anno1960
Durata91 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generedrammatico
RegiaRoberto Gavaldón
SoggettoB. Traven (racconto)
SceneggiaturaRoberto Gavaldón e Emilio Carballido
ProduttoreArmando Orive Alba
Produttore esecutivoJosé Luis de Celis
Casa di produzioneClasa Films Mundiales
FotografiaGabriel Figueroa
MontaggioGloria Schoemann
Effetti specialiJuan Muñoz Ravelo
MusicheRaúl Lavista
ScenografiaManuel Fontanals
CostumiAnita Jones
TruccoArmando Meyer
Interpreti e personaggi
  • Ignacio López Tarso: Macario
  • Pina Pellicer: la moglie di Macario
  • Enrique Lucero: Morte
  • Mario Alberto Rodríguez: don Ramiro
  • José Gálvez: il diavolo
  • José Luis Jiménez: Dio

Morte in vacanza (Macario) è un film del 1960 diretto da Roberto Gavaldón, tratto dal racconto omonimo dello scrittore B. Traven.[1]

Fu candidato al Premio Oscar del 1961 come miglior film straniero[2] e presentato in concorso al 13º Festival di Cannes.[3]

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) B. Traven´s books made into films, su btraven.com. URL consultato il 2 ottobre 2016.
  2. ^ (EN) The 33rd Academy Awards-1961, su Academy of Motion Picture Arts and Science. URL consultato il 2 ottobre 2016.
  3. ^ (EN) Official Selection 1960, su festival-cannes.fr. URL consultato il 10 giugno 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Morte in vacanza

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema