Mons Bradley

Abbozzo esogeologia
Questa voce sull'argomento esogeologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Mons Bradley
TipoMons, montes
Satellite naturaleLuna
Mons Bradley è la cresta sulla sinistra della foto. A destra è mostrato il cratere Conon. NASA photo.
Dati topografici
Coordinate21°43′48″N 0°22′48″E21°43′48″N, 0°22′48″E
MagliaLQ-11 (in scala 1:2.500.000)

LAC-41 Montes Apenninus (in scala 1:1.000.000)

Lunghezza76,5 km
Diametro30 km
Altezza4.2 Km
Localizzazione
Mons Bradley
Mappa topografica della Luna. Proiezione equirettangolare. Area rappresentata: 90°N-90°S; 180°W-180°E.
Modifica dati su Wikidata · Manuale


Il Mons Bradley è un massiccio montuoso lunare intitolato all’astronomo inglese James Bradley situato nelle vicinanze dei Montes Apenninus lungo il confine orientale del Mare Imbrium. Si trova ad ovest del cratere Conon. Ad ovest di Mons Bradlley è situate la Rima Bradley. Le coordinate selenoografiche del massiccio sono 21°43′48″N 0°22′48″E21°43′48″N, 0°22′48″E. Presenta un diametro massimo alla base di 30 km ed una altezza di circa 4.2 km.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Mons Bradley

Collegamenti esterni

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare