Meccanismo GIM

Nella teoria quantistica dei campi, il meccanismo GIM (o meccanismo Glashow–Iliopoulos–Maiani) è il meccanismo che spiega perché le interazioni deboli con cambiamento di stranezza pari a ΔS = 2 sono soppresse mentre quelle con cambiamento di stranezza ΔS = 1 sono ammesse. Spiega anche perché le FCNC (flavour-changing neutral current) sono soppresse. Il meccanismo fu introdotto da Sheldon Lee Glashow, Ioannis Iliopoulos e Luciano Maiani nel famoso articolo "Weak Interactions with Lepton–Hadron Symmetry" pubblicato nel 1970.[1]

Quando il meccanismo GIM fu proposto, si pensava esistessero solo tre quark (up, down e strange). Glashow e James Bjorken predissero un quarto quark (lo charm) nel 1964,[2] ma erano poche le evidenze sperimentali. Il meccanismo GIM tuttavia richiedeva l'esistenza di un quarto quark e così la predizione dello charm viene normalmente attribuita a Glashow, Iliopoulos e Maiani.

Note

  1. ^ S.L. Glashow, J. Iliopoulos, L. Maiani, Weak Interactions with Lepton–Hadron Symmetry, in Physical Review D, vol. 2, n. 7, 1970, p. 1285, Bibcode:1970PhRvD...2.1285G, DOI:10.1103/PhysRevD.2.1285.
  2. ^ B.J. Bjorken, S.L. Glashow, Elementary particles and SU(4), in Physics Letters, vol. 11, n. 3, 1964, pp. 255-257, Bibcode:1964PhL....11..255B, DOI:10.1016/0031-9163(64)90433-0.

Bibliografia

  • A. Das, T. Ferbel, Standard Model and Confrontation with Data, in Introduction to Nuclear and Particle Physics, 2nd, World Scientific, 2003, pp. 345ff, ISBN 981-238-744-7.
  • J. Iliopoulos, Glashow–Iliopoulos–Maiani mechanism, in Scholarpedia, vol. 5, n. 5, 2010, p. 7125, Bibcode:2010SchpJ...5.7125I, DOI:10.4249/scholarpedia.7125.
  • B. Popescu, Weak Interactions(1) (PPT), in Physics 842, University of Cincinnati, febbraio 2006, pp. 45-48. URL consultato il 4 settembre 2010 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2012).
  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica