Mateusz Bieniek

Mateusz Bieniek
NazionalitàBandiera della Polonia Polonia
Altezza210 cm
Peso98 kg
Pallavolo
RuoloCentrale
Squadra  Skra Bełchatów
Carriera
Squadre di club
2010-2013  Norwid Częstochowa
2013-2016  Effector Kielce
2016-2019  ZAKSA
2019-2020  Lube
2020-  Skra Bełchatów
Nazionale
2012Bandiera della Polonia Polonia U-20
2013Bandiera della Polonia Polonia U-21
2014-Bandiera della Polonia Polonia
Palmarès
 Campionato mondiale
OroItalia e Bulgaria 2018
ArgentoPolonia e Slovenia 2022
 Campionato europeo
BronzoFrancia, Slovenia, Belgio e Paesi Bassi 2019
BronzoPolonia, Repubblica Ceca, Estonia e Finlandia 2021
 Volleyball Nations League
ArgentoRimini 2021
BronzoBologna 2022
OroDanzica 2023
 Coppa del Mondo
BronzoGiappone 2015
ArgentoGiappone 2019
Statistiche aggiornate al 12 settembre 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mateusz Bieniek (Blachownia, 5 aprile 1994) è un pallavolista polacco, centrale dello Skra Bełchatów.

Carriera

Club

La carriera di Mateusz Bieniek inizia nel 2010 quando entra nel Norwid Częstochowa, club a cui resta legato per tre annate, prima di passare per la stagione 2013-14 all'Effector Kielce, in Polska Liga Siatkówki, dove resta per tre campionati. Nella stagione 2016-17 passa allo ZAKSA[1] di Kędzierzyn-Koźle con cui vince la Coppa di Polonia e lo scudetto.

Nella stagione 2019-20 si trasferisce per la prima volta all'estero, giocando per la Lube[2], nella Superlega italiana, aggiudicandosi il campionato mondiale per club e la Coppa Italia. Già nell'annata successiva rientra in patria, ceduto in prestito allo Skra Bełchatów[3], nella massima divisione polacca.

Nazionale

Dopo aver fatto parte delle nazionali giovanili polacche, nel 2014 esordisce nella nazionale maggiore, con cui si aggiudica la medaglia di bronzo alla Coppa del Mondo 2015. Nel 2018 conquista la medaglia d'oro al campionato mondiale 2018 e l'anno seguente quella di bronzo al campionato europeo e l'argento in Coppa del Mondo.

Nel 2021 vince la medaglia d'argento alla Volleyball Nations League, ricevendo il premio come miglior centrale, e quella di bronzo al campionato europeo. Nel 2022 conquista il bronzo alla Volleyball Nations League[4], dove viene premiato come miglior centrale[5], e poi l'argento al campionato mondiale[6], insignito nuovamente del premio come miglior centrale[7]. Nel 2023 si aggiudica l'oro alla Volleyball Nations League[8].

Palmarès

Club

2016-17
  • Coppa di Polonia: 1
2016-17
  • Coppa Italia: 1
2019-20
  • Campionato mondiale per club: 1
2019

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

Onorificenze

Croce d'oro al merito - nastrino per uniforme ordinaria
Croce d'oro al merito
«Per i contributi allo sviluppo dello sport polacco, per i risultati sportivi e le conquiste nel lavoro di formazione e per la promozione della Polonia nel mondo»
— 2 ottobre 2018[9]

Note

  1. ^ (PL) Mateusz Bieniek środkowym ZAKSY Kędzierzyn – Koźle, su zaksa.pl, 20 maggio 2016. URL consultato il 12 maggio 2021.
  2. ^ INGAGGIATO IL CENTRALE POLACCO MATEUSZ BIENIEK, CAMPIONE DEL MONDO IN CARICA, su lubevolley.it, 29 maggio 2019. URL consultato il 16 maggio 2022.
  3. ^ (PL) Mateusz Bieniek, su skra.pl. URL consultato il 12 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2021).
  4. ^ (EN) France win spectacular final to snatch historic VNL gold, su en.volleyballworld.com, 24 luglio 2022. URL consultato il 27 luglio 2022.
  5. ^ (EN) Earvin Ngapeth earns yet another MVP award, su en.volleyballworld.com, 24 luglio 2022. URL consultato il 27 luglio 2022.
  6. ^ (EN) Fantastic Italy regain world title after 24 years, su en.volleyballworld.com, 11 settembre 2022. URL consultato il 12 settembre 2022.
  7. ^ (EN) Giannelli claims World Championship MVP award, su en.volleyballworld.com, 11 settembre 2022. URL consultato il 12 settembre 2022.
  8. ^ (EN) Match result - Final 1-2 (Places 1 and 2) (PDF), su fivb.org. URL consultato il 2 agosto 2023.
  9. ^ (PL) Odznaczenia dla Mistrzów Świata w Piłce Siatkowej Mężczyzn 2018, su prezydent.pl, 2 ottobre 2018. URL consultato il 15 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2022).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mateusz Bieniek

Collegamenti esterni

  • (EN) Mateusz Bieniek, su cev.eu, CEV. Modifica su Wikidata
  • (ITEN) Mateusz Bieniek, su legavolley.it, Lega Pallavolo Serie A. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mateusz Bieniek, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mateusz Bieniek, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 257145911074427061608 · WorldCat Identities (EN) viaf-257145911074427061608
  Portale Biografie
  Portale Pallavolo