Matej Delač

Matej Delač
Delač nel 2009.
Nazionalità Bandiera della Croazia Croazia
Altezza 190 cm
Peso 80 kg
Calcio
Ruolo Portiere
Squadra   Horsens
Carriera
Giovanili
1998-2008  Inter Zaprešić
Squadre di club1
2008-2010  Inter Zaprešić38 (-53)
2010  Chelsea0 (0)
2010-2011  Vitesse0 (0)
2011-2012  Dyn. Č. Budějovice1 (-4)
2012-2013  Vitória Guimarães0 (0)
2013  Inter Zaprešić14 (-16)
2013-2014  Vojvodina10 (-9)
2014  Sarajevo7 (-3)
2014-2015  Arles-Avignon11 (-20)
2015-2016  Sarajevo26 (-18)
2016-2017  R.E. Mouscron23 (-37)[1]
2017-2018  Chelsea0 (0)
2018-  Horsens90 (-122)[2]
Nazionale
2007Bandiera della Croazia Croazia U-151 (0)
2008Bandiera della Croazia Croazia U-164 (-3)
2008Bandiera della Croazia Croazia U-172 (-1)
2008-2011Bandiera della Croazia Croazia U-1910 (-11)
2010-2012Bandiera della Croazia Croazia U-209 (-?)
2010-2013Bandiera della Croazia Croazia U-219 (-5+)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 9 marzo 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Matej Delač (Gornji Vakuf-Uskoplje, 20 agosto 1992) è un calciatore bosniaco naturalizzato croato, portiere dell'Horsens.

Biografia

Delač è nato a Gornji Vakuf in Bosnia ed Erzegovina ma possiede il passaporto croato.[3] Il suo idolo è Petr Čech.[4] È considerato uno dei migliori portieri a livello europeo.[5]

Caratteristiche tecniche

È un abile para-rigori. Dotato di una grande forza e una presa plastica è inoltre abile nelle uscite ed ha uno spiccato senso della posizione.[5]

Carriera

Club

Inter Zapresic

Prodotto del vivaio dell'Inter Zaprešić, si fa notare del mondo internazionale nella sua unica apparizione nell'Under-15, attirando l'attenzione di grandi club europei.

Nell'estate 2008 ha fatto un provino col Benfica, ma le due società non potevano accettare le condizioni del contratto e così e rimasto a Zaprešić.[5][6]

Fa il suo debutto nel professionismo con l'Inter Zaprešić nella stagione 2008-2009, il 22 febbraio 2009 contro il NK Zagreb, divenendo il più giovane calciatore ad aver esordito in 1. HNL (a 16 anni e 186 giorni).[5][6] Ha impressionato gli esperti di calcio al suo debutto salvando un rigore di Davor Vugrinec, contribuendo alla vittoria della sua squadra per 1-0 e divenendo l'uomo-partita.[5][7] Nella partita successiva, contro la Dinamo Zagabria, gioca da titolare e para un rigore a Mario Mandžukić.

Delač continua a fornire buone prestazione e conclude la stagione con 15 presenze diventando il portiere titolare, parando in totale tre rigori.[5]

Chelsea

L'11 settembre 2009, due giorni dopo la sconfitta della Croazia a Wembley le notizie croate hanno rivelato che Delač era rimasto a Londra per delle visite mediche, ed è stato sul punto di firmare un pre-contratto con il club inglese del Chelsea.[8] Alcune notizie hanno rivelato che gli osservati del Chelsea avevano seguito Delač nelle performance in campionato e che il loro ds Frank Arnesen era già andato a Zagabria per concordare i termini del trasferimento.[9]

È stato annunciato in una conferenza stampa tenuta dall'Inter Zaprešić che Delač aveva effettivamente firmato un contratto quinquennale col club inglese che entrerà in vigore nell'estate del 2010.[5][10][11] All'Inter vanno 2,5 milioni di euro, che permettono la salvezza dalla bancarotta.[5] Nel frattempo, Delač continuerà a giocare nell'Inter Zaprešić ma il suo stipendio sarà pagato dal Chelsea. Inoltre è prevista la partecipazione agli allenamenti sul campo del Chelsea quando il campionato croato sarà terminato.[12]

Il 24 agosto 2010 viene ceduto in prestito dal Chelsea al Vitesse. Dopo aver collezionato diverse panchine, Delač viene nuovamente ceduto in prestito alla Dynamo České Budějovice[13], squadra ceca militante in Gambrinus Liga. Anche a České Budějovice colleziona diverse panchine giocando solamente il 26 marzo contro il Viktoria Plzeň (4-0). A fine stagione il Chelsea lo cede nuovamente in prestito al Vitória Guimarães.

Nazionale

Dopo esser stato convocato otto volte nell'Under-17 e nell'Under-19 tra il 2007 ed il 2008 Delač è stato chiamato nella Nazionale maggiore dal selezionatore Slaven Bilić il 30 agosto 2009 come terzo portiere (dietro Vedran Runje e Danijel Subašić) negli incontri di qualificazione alla Coppa del Mondo 2010 contro Bielorussia e Inghilterra[14] battendo il record per il più giovane calciatore croato convocato nella nazionale maggiore.[5][15]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 9 marzo 2023.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2012-gen. 2013 Bandiera del Portogallo Vitória Guimarães PL 0 0 CP+CdL 0 0 - - - - - - 0 0
gen.-giu. 2013 Bandiera della Croazia Inter Zaprešić 1.HNL 14 -16 CC - - - - - - - - 14 -16
2013-gen. 2014 Bandiera della Serbia Vojvodina SL 10 -9 CS 2 -1 UEL 6[16] -6[16] - - - 18 -16
gen.-giu. 2014 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Sarajevo PL 7 -3 KB 0 0 UEL - - - - - 7 -3
2014-gen. 2015 Bandiera della Francia Arles-Avignon L2 11 -20 CF+CdL 0+2 -4 - - - - - - 13 -24
gen.-giu. 2015 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Sarajevo PL 14 -6 KB 1 0 UEL - - - - - 15 -6
2015-2016 PL 12 -12 KB 1 -1 UCL - - - - - 13 -13
Totale Sarajevo 33 -21 2 -1 - - - - 35 -22
2016-2017 Bandiera del Belgio R.E. Mouscron D1 23+5[17] -37 + -14[17] CB 0 0 - - - - - - 28 -51
2017-2018 Bandiera dell'Inghilterra Chelsea PL 0 0 FACup+CdL 0 0 UCL 0 0 CS 0 0 0 0
2018-2019 Bandiera della Danimarca Horsens SL 21+8[18] -29 + -11 CD 0 0 - - - - 29 -40
2019-2020 SL 13+8[18] -22 + -10 CD 5 -4 - - - - 26 -36
2020-2021 SL 22+9[18] -37 + -19 CD 1 -1 - - - - 32 -57
2021-2022 1D 19+10[18] -17 + -8 CD 0 0 - - - - 29 -25
2022-2023 SL 15 -17 CD 0 0 - - - - 15 -17
Totale Horsens 125 -170 6 -5 0 0 0 0 131 -175
Totale carriera 221 -287 12 -11 6 -6 0 0 239 -304

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Horsens: 2021-2022

Note

  1. ^ 28 (-51) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. ^ 125 (-170) se si comprendono le presenze nei play-off/play-out.
  3. ^ Brando de Leonardis, Matej Delac, il Chelsea ha già il dopo Cech, su calcionews24.com, 2 aprile 2010. URL consultato il 14 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2011).
  4. ^ Delač chuffed at Chelsea prospect, in uefa.com, 29 marzo 2010. URL consultato il 20 febbraio 2011.
  5. ^ a b c d e f g h i Delac, il Chelsea punta sul baby-portiere pararigori Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive. Corrieredellosport.it
  6. ^ a b Elvir Islamović, Delač enjoying the sweetest of 16s, in uefa.com, 21 aprile 2009. URL consultato il 12 settembre 2009.
  7. ^ (HR) Mihaela Bradovski, Yankep utišao Kranjčevićevu, in Sportnet.hr, 22 febbraio 2009. URL consultato il 12 settembre 2009.
  8. ^ Chelsea sign Matej Delac; 17-year-old keeper will not arrive until 2011, in Imscouting.com, 13 settembre 2009. URL consultato il 17 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2009).
  9. ^ Matej Delac to transfer to Chelsea, in Croatiantimes.com, 11 settembre 2009. URL consultato il 17 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2012).
  10. ^ Chelsea sign keeper despite transfer ban: Croatian star to be paid by Blues until move in 2010, Dailymail.co.uk. URL consultato il 17 settembre 2009.
  11. ^ Zapresic claim Chelsea deal over keeper Delac, su soccernet.espn.go.com. URL consultato il 20 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2009).
  12. ^ (HR) Borna Rupnik, Chelsea dogovorio Delačev transfer, in sportnet.hr, 17 settembre 2009. URL consultato il 17 settembre 2009.
  13. ^ (EN) Delac Loan Deal, su chelseafc.com, 16 settembre 2011. URL consultato il 14 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2011).
  14. ^ (HR) Delač: Ovo je najsretniji dan u mom životu!, in Index.hr, 31 settembre 2009. URL consultato il 12 settembre 2009.
  15. ^ Croatian keeper 'to join Chelsea', in BBC News, 18 settembre 2009. URL consultato il 17 settembre 2009.
  16. ^ a b Nei turni preliminari.
  17. ^ a b Play-off.
  18. ^ a b c d Nei play-off/play-out.

Collegamenti esterni

  • Matej Delač, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Matej Delac, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Matej Delač, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Matej Delač, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matej Delač, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (ES) Matej Delač, su AS.com. Modifica su Wikidata
  • (HR) Profilo e statistiche su Nogometni magazin, su hnl-statistika.com.
  Portale Biografie
  Portale Calcio