Marquard von Ried

Immagine simbolo della sesta crociata: l'incontro pacifico tra Federico II e l'ayyubide al-Malik al-Kāmil.

Marquard (Marcovaldo) von Ried, o Marquard de Ried (... – XIII secolo) è stato un poeta, religioso e giurista tedesco del Duecento.

Fa parte di quella schiera di personaggi, intellettuali e uomini di Chiesa (come Freidank, Berardo di Castagna e frate Elia da Cortona), che presero entusiasticamente le parti dello scomunicato Federico II di Svevia nell'aspra contesa sui poteri universali che lo contrapponeva al Papato.

Biografia

Di lui si sa che fu docente di diritto canonico nello Studium Patavinum dal 1226 circa al 1236. È stato identificato con il Marquard, canonico nella diocesi di Passavia, che dal 1240 fu prevosto della collegiata di Mattsee (allora nella diocesi di Passavia, oggi in quella di Salisburgo), ed è noto come autore della letteratura mediolatina tedesca per un inno panegirico dedicato a Federico II di Svevia (Adventus Augusti, noto anche come Elogium Friderici II), e di glosse alle scritture canoniche.

Adventus Augusti

Lo stesso argomento in dettaglio: Adventus Augusti.

Adventus Augusti è un componimento poetico in latino[1][2], tramandato unicamente nell'ambito degli Annales Scotorum Vindobonensium.

Si tratta di un inno in cinquantasette esametri quantitativi, entusiastica esaltazione dell'ingresso pacifico di Federico II di Svevia a Gerusalemme, il 17 marzo 1229, a conclusione della cosiddetta crociata degli scomunicati (la sesta in Terra santa).

Celebre è una rappresentazione dell'imperatore, raffigurato iperbolicamente, nel suo ingresso trionfale a Gerusalemme, come signore degli elementi naturali, un accostamento comune a una tradizione letteraria che annovera altri due esponenti, Johanet d'Albusson e Terrisio d'Atina.

Note

  1. ^ Continuatio Scotorum Vindobonensium, p. 625
  2. ^ Kantorowicz, 1952, pp. 169-193.

Bibliografia

  • Georg Heinrich Pertz, Continuatio Scotorum Vindobonensium, in M.G.H., Scriptores IX, Hannover 1851, p. 625
  • Ernst Hartwig Kantorowicz, Kaiser Friedrich II. und das Königsbild des Hellenismus, in Varia variorum. Festgabe für Karl Reinhardt, Münster 1952, pp. 169–193 (anche in Ernst Kantorowicz Collection 1908-1982, scatola 2, faldone 4 di 4, Leo Baeck Institute, 2009 e in Selected Studies. Locust Valley, NY: J. J. Augustin, 1965)
  • Vito Sivo, Il Mezzogiorno e le Crociate in alcuni testi letterari, in Il mezzogiorno normanno-svevo e le crociate, atti delle XIV giornate normanno-sveve (Bari, 17-20 ottobre 2000) a cura di Giosuè Musca, Dedalo, Bari 2002, pp. 355–377. ISBN 9788822041609
  • Franz Josef Worstbrock, «Marquard von Ried (Marquardus de Padua)», in Verfasserlexikon. Die deutsche Literatur des Mittelalters, Vol. VI, ed. Walter de Gruyter, Berlin-New York 1987, col. 127–128
  • Winfried Stelzer, Gelehrtes Recht in Österreich. Von den Anfangen bis zum frühen 14. Jahrhundert, in "Mitteilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung", suppl. 26, 1982, pp. 145–165.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Marquard von Ried
Controllo di autoritàVIAF (EN) 20079373 · CERL cnp00319321 · GND (DE) 10282875X
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Crociate
  Portale Diritto
  Portale Lingua latina
  Portale Medioevo