Mark McCutcheon

Mark McCutcheon
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza185 cm
Peso88 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloCentro
Tiro Destro
Termine carriera2015
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
2003-2007   Cornell Big Red 117 19 25 44
Squadre di club0
2007-2009   Lake Erie Monsters 128 8 18 26
2008-2009   Johnstown Chiefs 9 3 1 4
2009-2010   Idaho Steelheads 49 22 42 64
2009   Portland Pirates 5 2 0 2
2009-2010   Manitoba Moose 12 0 0 0
2010   Vålerenga 16 11 12 23
2010-2011   DEG Metro Stars 42 3 5 8
2011-2013   Bolzano 101 41 54 95
2013-2014   Vålerenga 30 7 18 25
2014   Aalborg 13 1 2 3
2014-2015   Belfast Giants 33 5 19 24
NHL Draft
2003 Colorado Avalanche   146a scelta ass.
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 settembre 2017
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mark McCutcheon (Ithaca, 21 maggio 1984) è un ex hockeista su ghiaccio statunitense. È figlio di Brian, ex-giocatore e allenatore di hockey su ghiaccio.

Carriera

Mark McCutcheon seguì le orme paterne militando in NCAA nella formazione della Cornell University, appartenente alla ECAC Hockey. In quattro stagioni vinse un titolo e totalizzò 44 punti in 117 partite disputate. Dopo essere stato scelto nel 2003 dai Colorado Avalanche Mark per due stagioni giocò in American Hockey League nella formazione affiliata dei Lake Erie Monsters, passando un breve periodo in prestito in ECHL con i Johnstown Chiefs. Nel 2009 passò agli Idaho Steelheads, raccogliendo nel corso della stagione 17 presenze in AHL con le maglie di Portland e di Manitoba. Con Idaho raccolse 69 punti in 49 partite disputate.

Nell'estate del 2010 McCutcheon approdò in Europa. Il suo ingaggio fu annunciato, assieme a quello di Cato Cocozza, dai norvegesi del Vålerenga Ishockey; ad inizio stagione, nelle prime 16 partite fu capace di mettere a segno di 23 punti.[1] A metà stagione Mark passò in DEL con i DEG Metro Stars concludendo l'annata con 8 punti in 42 presenze.[2]

L'anno successivo approdò in Italia presso l'Hockey Club Bolzano, squadra con cui vinse lo scudetto.[3] L'anno successivo fu raggiunto anche dal padre, ingaggiato come nuovo allenatore in sostituzione di Adolf Insam.[4]

Nel maggio del 2013 McCutcheon fece ritorno nuovamente in Norvegia per vestire la maglia del Vålerenga Ishockey.[5] Nel febbraio del 2014 si trasferì in Danimarca presso l'AaB Ishockey.[6]

Palmarès

Club

Bolzano: 2011-2012
  • Supercoppa italiana: 1
Bolzano: 2012
  • Eastern College Athletic Conference: 1
Cornell University: 2004-2005

Note

  1. ^ (NO) Cato Cocozza og Mark McCutcheon klare for Vålerenga, su vif-hockey.no, 2 agosto 2010. URL consultato il 26 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2012).
  2. ^ (NO) McCutcheon til Tyskland - Trygg til Vålerenga, su vif-hockey.no, 15 novembre 2010. URL consultato il 27 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2010).
  3. ^ Mark McCutcheon completa l´attacco dei Foxes [collegamento interrotto], su hcb.net, 29 agosto 2011. URL consultato il 6 luglio 2012.
  4. ^ Brian e Mark McCutcheon rinnovano con il Bolzano, su hockeytime.net, 5 settembre 2012. URL consultato il 6 settembre 2012.
  5. ^ (NO) Vålerenga henter McCutcheon tilbake til Norge, su tv2.no, 23 maggio 2013. URL consultato il 23 maggio 2013.
  6. ^ (DA) Sponsorgave til Pirates: Mark McCutcheon ny på piratskibet, su aalborgpirates.dk, 4 febbraio 2014. URL consultato il 4 febbraio 2014.

Collegamenti esterni

  • (EN) Mark McCutcheon, su NHL.com, National Hockey League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mark McCutcheon, su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mark McCutcheon, su HockeyDB.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Hockey su ghiaccio