Maria Adeodata Pisani

Beata Maria Adeodata Pisani
 

Vergine benedettina

 
Nascita29 dicembre 1806, Napoli
Morte25 febbraio 1855, Medina
Venerata daChiesa cattolica
Beatificazione9 maggio 2001 da Giovanni Paolo II
Ricorrenza25 febbraio
Manuale

Suor Maria Adeodata Pisani, al secolo Maria Teresa Pisani (Napoli, 29 dicembre 1806 – Medina, 25 febbraio 1855), è stata una religiosa italiana naturalizzata maltese appartenente all'Ordine di San Benedetto, badessa del monastero di San Pietro nella cittadina di Medina, a Malta. È stata dichiarata beata il 9 maggio 2001 da papa Giovanni Paolo II.

Biografia

Nacque a Napoli il 29 dicembre 1806 e ivi rimase fino a 19 anni, poi si trasferì a Malta dove fu allevata dalla nonna paterna. Morta la nonna venne mandata in collegio. A 22 anni fece il suo ingresso al monastero di San Pietro delle Suore Benedettine. L'8 marzo 1830 fece la professione religiosa. Fu tre volte sacrestana ed infermiera, aiutava i poveri e li catechizzava. Il 30 giugno 1847 venne eletta Maestra delle Novizie. Il 30 giugno 1851 venne eletta abadessa, mentre il 30 giugno 1853 venne dichiarata discreta. Morì il 25 febbraio 1855.

Culto

Il processo di canonizzazione iniziò nel 1893 ma fu più volte interrotto. Venne dichiarata beata il 9 maggio 2001 da Giovanni Paolo II insieme a Giorgio Preca e Ignazio Falzon.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Maria Adeodata Pisani
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria Adeodata Pisani

Collegamenti esterni

  • Maria Adeodata Pisani, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it. Modifica su Wikidata
  • Maria Adeodata Pisani, su causesanti.va, Congregazione delle cause dei santi. Modifica su Wikidata
  • Maria Adeodata Pisani, su vatican.va, Santa Sede.
  • Omelia della messa di beatificazione, su vatican.va, Santa Sede.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 89334602 · BAV 495/36193 · GND (DE) 1147222991 · WorldCat Identities (EN) viaf-89334602
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo