Marco Ceron

Abbozzo cestisti italiani
Questa voce sull'argomento cestisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Marco Ceron
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza195 cm
Peso100 kg
Pallacanestro
RuoloGuardia / ala piccola
Squadra  Pall. Vigevano
Carriera
Giovanili
2007-2009  Pall. Treviso
Squadre di club
2009-2013  Reyer Venezia24 (30)
2011-2012  Recanati32 (372)
2012  Napoli Basketball3 (28)
2012-2013  Lago Maggiore19 (209)
2013-2014  Azzurro Napoli25 (241)
2014-2015  Reyer Venezia24 (58)
2015-2018  V.L. Pesaro88 (528)
2018-2020  Leonessa Brescia8 (25)
2020  Scaligera Verona(Supercoppa)
2021  Pall. Mantovana22 (209)
2021-2022  Virtus Bologna6 (6)
2022-2023  Pall. Nardò6 (78)
2023-2024  San Giobbe Chiusi13 (101)
2024-  Pall. Vigevano
Nazionale
2007-2008Bandiera dell'Italia Italia U-1623 (230)
2010Bandiera dell'Italia Italia U-1819 (271)
2011-2012Bandiera dell'Italia Italia U-2032 (166)
Palmarès
 Europei Under-20
ArgentoSpagna 2011
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 ottobre 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Marco Ceron (Mirano, 16 giugno 1992) è un cestista italiano.

Carriera

Club

Di proprietà della Reyer Venezia, dal 2011 al 2012 è in prestito al Basket Recanati per poi passare, nella stagione 2012-2013 al Napoli Basketball in Legadue. Dopo l'esclusione dalla Legadue FIP 2012-2013 della società partenopea, viene svincolato da quest'ultima. SI trasferisce quindi alla Pallacanestro Lago Maggiore, con cui vince la Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2012-2013, venendo nominato anche MVP[1]. Il 25 giugno 2013 viene annunciato il Ritorno a Napoli nella Azzurro Napoli Basket 2013, compagine iscritta al campionato di Legadue gold 2013-2014.

Il 10 luglio 2018 risolve il suo contratto con la VL Pesaro[2], firmando il giorno successivo un contratto biennale con la Leonessa Brescia.[3]

Il 25 novembre 2018, durante uno scontro fortuito di gioco, con l'atleta di Torino Mouhammadou Jaiteh ha subito una gomitata, mentre cercava di prendere un rimbalzo, procurandosi una frattura al cranio che necessita di un'operazione.[4] Nel novembre 2019, esattamente un anno dopo il brutto infortunio, gli viene data l'idoneità sportiva, potendo così tornare a giocare.[5]

Nazionale

Con la Nazionale under 20 ha vinto l'argento agli Europei di categoria nel 2011

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

  • Supercoppa italiana: 1
Virtus Bologna: 2021
Virtus Bologna: 2021-22
Lago Maggiore: 2013

Individuale

Lago Maggiore: 2013

Nazionale

Spagna 2011

Note

  1. ^ La SBS Castelletto completa l'opera, la Coppa Italia è sua, su dailybasket.it. URL consultato il 18 marzo 2013.
  2. ^ La Vuelle risolve con Marco Ceron [collegamento interrotto], in Sportando, 10 luglio 2018. URL consultato l'11 luglio 2018.
  3. ^ Leonessa Brescia: ufficiale il biennale per Marco Ceron [collegamento interrotto], in Sportando, 11 luglio 2018. URL consultato l'11 luglio 2018.
  4. ^ gazzetta.it, https://www.gazzetta.it/Basket/26-11-2018/basket-brescia-gomitata-testa-ceron-verra-operato-310745447236.shtml Titolo mancante per url url (aiuto).
  5. ^ Copia archiviata, su basketbrescialeonessa.it. URL consultato il 12 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2019).

Collegamenti esterni

  • Marco Ceron, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marco Ceron, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marco Ceron, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marco Ceron, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marco Ceron, su euroleague.net, ULEB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marco Ceron, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • Marco Ceron, su LegaPallacanestro.com, Lega Nazionale Pallacanestro.
  • Marco Ceron, su Legaduebasket.it, Legadue (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).
  • Profilo LNP, su dna.webpont.com.
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro