Marc Salyers

Marc Salyers
Salyers con la maglia del Roanne
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza205 cm
Peso105 kg
Pallacanestro
RuoloAla grande
Allenatore
Termine carriera2014 - giocatore
2015 - allenatore
Carriera
Giovanili
Apollo High School
1997-2001  Samford Bulldogs
Squadre di club
2001-2002  C.S. Borgomanero37 (664)
2002-2003  Aironi Novara32 (620)
2003-2004  Oyak Renault23 (581)
2004  Pau-Orthez9 (93)
2004-2005  Fenerbahçe23 (323)
2005  BCM Gravelines3 (13)
2005Bandiera non conosciuta BG Leitershofen
2005  Busan Magicwings12 (240)
2006  RB Montecatini18 (292)
2006-2008  Roanne63 (1.222)
2008  Azov. Mariupol'12 (141)
2009-2010  Le Mans30 (363)
2010-2011  Pall. Biella29 (322)
2011  Sagesse Beirut
2011  Sukhumi(eurochal.)
2011-2012  Trabzonspor7 (26)
2012-2013  Al Mouttahed Tripoli5 (100)
2013  Le Havre3 (51)
2014  Orchies22
Carriera da allenatore
2014-2015  Samford Bulldogs(vice)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Marc Douglas Salyers (Chicago, 28 febbraio 1979) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense.

Carriera

Dopo essere uscito dall'Università di Samford, approda in Europa per la sua prima esperienza da professionista. Nell'estate del 2001 firmò infatti un contratto con la Cimberio Borgomanero, team piemontese che giocava le partite interne a Novara: in quella stagione fu tra i migliori realizzatori della squadra, con 18,6 punti di media a partita. Restò in maglia Cimberio anche l'annata successiva, con il club che nel frattempo trasferì ufficialmente la propria sede da Borgomanero a Novara.

La sua carriera prosegue tra Turchia (all'Oyak Renault), Francia (al Pau-Orthez) ed ancora Turchia (al Fenerbahçe), e nuovamente Francia (al Gravelines). Nel 2005 passa prima per la Germania (BG Leitershofen) e poi va a giocare in Corea del Sud (Busan KT Sonicboom). Ritorna poi in Italia, a Montecatini, per disputare (da gennaio) la seconda parte della stagione 2005-06. Da qui un biennio a Roanne, dove al termine del primo anno conquista lo scudetto francese, mentre nel secondo anno debutta in Eurolega, massima manifestazione continentale, vincendo addirittura il premio di miglior realizzatore dell'edizione 2007-08 grazie alla media di 21,8 punti a partita.

Nel 2008 emigra invece in Ucraina, ingaggiato dall'Azovmash Mariupol'.

L'intera stagione 2009-10 la disputa nel campionato francese con la maglia del Le Mans.

Nell'estate del 2010 viene ingaggiato dall'Angelico Biella.

Dal 2001 ad oggi, nei vari campionati disputati, ha giocato 291 partite segnando 4.874 punti per una media di 16,74 punti/partita (statistiche aggiornate al 15 maggio 2011).

Palmarès

Squadra

Pau-Orthez: 2003-04
Roanne: 2006-07
Roanne: 2007
Gravelines: 2005

Individuale

  • All-TAAC Team: 1998-99
  • Campione TAAC: 1999-2000
  • MVP Conference NCAA: 1999-2000, 2000-01
  • LNB Pro A MVP finali: 1
Roanne: 2006-07
Roanne: 2007
Roanne: 2007-08
Roanne: 2007-2008

Curiosità

  • Salyers compare come cliente in una puntata del docu-reality Miami Ink, dove si fa tatuare da Kat Von D una grande croce lungo tutta la schiena.

Collegamenti esterni

  • Marc Salyers, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marc Salyers, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marc Salyers, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marc Salyers (allenatore), su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marc Salyers, su euroleague.net, ULEB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marc Salyers (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marc Salyers, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marc Salyers, su DraftExpress.com. Modifica su Wikidata
  • (FR) Marc Salyers, su lnb.fr, Ligue Nationale de Basket-ball. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marc Salyers, su TBLstat.net, BSL. Modifica su Wikidata
  • Marc Salyers, su Legaduebasket.it, Legadue (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).
  • (EN) Scheda su Marc Salyers su Eurocupbasketball.com
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro