Manhattanhenge

Il disco solare mentre cala al centro delle strade di Manhattan.

Il Manhattanhenge, noto anche come solstizio di Manhattan, è un fenomeno in cui il tramonto del Sole si allinea perfettamente con le strade che attraversano il distretto di Manhattan, New York, in direzione est-ovest. Ciò avviene due volte all'anno, a pari distanza temporale dal solstizio d'estate: la prima si colloca temporalmente vicina al 28 maggio, mentre la seconda avviene in genere verso il 12 luglio.

Spiegazione e dettagli

Il termine fu coniato da Neil deGrasse Tyson, astrofisico presso l'American Museum of Natural History e nativo newyorkese. Si tratta di un riferimento a Stonehenge, tempio druidico del Wiltshire (Inghilterra) dove, durante il solstizio d'estate, il disco solare si allinea con la «pietra del tallone», posta ad accesso del sito.[1]

In base a quanto stabilito dal Commissioners' Plan of 1811, il reticolo urbano della maggior parte di Manhattan è ruotato di 29° in senso orario rispetto alla reale direzione est-ovest.[2] Quindi, quando l'azimut del tramonto è di 299° (cioè, 29° a nord del vero ovest), il Sole si dispone perfettamente in linea con la griglia delle strade.[3]

Le date precise in cui si verifica il Manhattanhenge dipendono da quella del solstizio d'estate, che varia di anno in anno ma rimane vicina al 21 giugno.

Le date in cui è invece l'alba ad allinearsi con le strade del reticolo urbano di Manhattan sono a pari distanza temporale dal solstizio d'inverno, e corrispondono approssimativamente al 5 dicembre e all'8 gennaio.

Date

Data Ora Tipologia
31 maggio 2011 20:17 Sole pieno
12 luglio 2011 20:25 Sole pieno
13 luglio 2011 20:25 Mezzo Sole
29 maggio 2012 20:17 Mezzo Sole
30 maggio 2012 20:16 Sole pieno
11 luglio 2012 20:24 Sole pieno
12 luglio 2012 20:25 Mezzo Sole
22 maggio 2013 20:16 Mezzo Sole
29 marzo 2013 20:15 Sole pieno
12 luglio 2013 20:23 Sole pieno
13 luglio 2013 20:24 Mezzo Sole
29 maggio 2014 20:16 Mezzo Sole
30 maggio 2014 20:120 Sole pieno
11 luglio 2014 20:24 Sole pieno
12 luglio 2014 20:25 Mezzo Sole
29 maggio 2015 20:12 Mezzo Sole
30 maggio 2015 20:12 Sole pieno
12 luglio 2015 20:20 Sole pieno
13 luglio 2015 20:21 Mezzo Sole
Rappresentazione schematica di Manhattan, raffigurante le ore e le direzioni dei tramonti (frecce piene) e delle albe (frecce tratteggiate), durante il Manhattanhenge (nero), il solstizio d'estate (rosso), gli equinozi (viola) e il solstizio invernale (blu) nel 2011. L'asterisco sta ad indicare una lieve modifica attuata per l'ora legale.

L'henge in altre città

Lo stesso fenomeno si verifica in tutte le altre città con una griglia urbana ben definita e con una vista chiara dell'orizzonte: la datazione precisa varia in base alla struttura del reticolo di strade, alla topografia circostante e alla flora (infatti, un centro urbano cinto da montagne e colline non potrebbe mai contemplare l'evento).

La datazione dell'henge dipende, naturalmente, dall'angolazione delle strade. Una delle città dove si manifesta un fenomeno che ricorda molto da vicino quello newyorkese è Baltimora, dove questo si verifica nelle albe del 25 marzo e del 18 settembre e nei tramonti del 12 marzo e del 29 settembre.[4] Inoltre, il 25 settembre ed il 20 marzo a Chicago, il 25 ottobre e il 26 febbraio a Toronto ed il 12 luglio a Montréal è osservabile ogni anno qualcosa di analogo al Manhattanhenge, chiamato quindi rispettivamente Chicagohenge, Torontohenge e Montrealhenge.[5][6][7]

Più curiosa è la genesi del MIThenge, ovvero un fenomeno che si verifica due volte l'anno e che vede l'astro illuminare con i suoi raggi l'intero Infinite Corridor del Massachusetts Institute of Technology.[8]

Note

  1. ^ (EN) Neil deGrasse Tyson, Manhattanhenge, su amnh.org, Hayden Planetarium.
  2. ^ (EN) Phil Patton, 200 Years on the Grid, su aiga.org, 22 marzo 2011. URL consultato l'11 ottobre 2015.
  3. ^ (EN) Manhattanhenge: the perfect sunset in New York, su newyork60.com, 6 maggio 2014. URL consultato l'11 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2020).
  4. ^ Frank Roylance, Sunset on 'Manhattanhenge,', su weblogs.marylandweather.com, Maryland Weather, venerdì 13 luglio 2007.
  5. ^ Moser, Whet, Chicagohenge!, in Chicago Reader, 20 agosto 2009. URL consultato il 20 settembre 2010.
  6. ^ Watson, Gavan, Experience "Manhattanhenge" in Toronto, in Gavan P. L. Watson, 7 luglio 2009.
  7. ^ DeWolf, Christopher, Manhattanhenge and Montrealhenge, in urbanphoto.com, 14 luglio 2009. URL consultato il 23 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
  8. ^ Goldman, Stuart J., Sun Worship in Cambridge (PDF), in Sky & Telescope, novembre 2003. URL consultato il 17 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2014).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Manhattanhenge
  Portale Stati Uniti d'America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano degli Stati Uniti d'America