Manfred Börner

Manfred Börner 1966

Manfred Börner (Rochlitz, 16 marzo 1929 – Ulma, 15 gennaio 1996) è stato un fisico tedesco.

È considerato pioniere e inventore[1] della messaggistica optoelettronica. Per i suoi numerosi contributi alla teoria e alla tecnica della trasmissione ottica, e in particolare per la sua proposta del 1965 di costruire sistemi di trasmissione ottica digitale basati su sezioni costituite da diodi laser a semiconduttore, cavi a fibre ottiche e fotodiodi, nel 1990 ha ricevuto il Premio Eduard Rhein.[2]

Biografia

Börner ha sviluppato il primo sistema di trasmissione dati fibra-ottica funzionante nel 1965. Ha ricevuto un brevetto per un "sistema di trasmissione elettro-ottico che utilizza laser".[3][4] Dal 1954 al 1979 ha lavorato per la ditta tedesca Telefunken. Successivamente, dal 1979 al 1995, è stato professore presso l'Università Tecnica di Monaco.

Onorificenze e premi

Certificato del Premio Eduard Rhein 1990
  • 1962: Premio della Nachrichtentechnischen Gesellschaft (NTG dentro il VDE; oggi Informationstechnische Gesellschaft) per le competenze nel campo dei filtri elettromeccanici e della comunicazione power-line
  • 1982: Fellow of the Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE)
  • 1990: Premio Eduard Rhein della Fondazione Eduard Rhein
  • 1991: Elezione come membro dell'Accademia austriaca Academia Scientiarum et Artium Europaea
  • 2013: Apertura della "Via Manfred Börner" a Ulma[5][6]

Note

  1. ^ Joachim Hagenauer: 50 Jahre Informationstechnik - Ein Goldenes Zeitalter in Wissenschaft und Technik, ITG Festveranstaltung Archiviato il 19 luglio 2011 in Internet Archive. in der Paulskirche Frankfurt am 26. April 2004, PDF Archiviato il 19 luglio 2011 in Internet Archive. citazione: „Er [Börner] gilt als der visionäre Erfinder der Glasfaserübertragung, einer Technik, die heute das Rückgrat der weltweiten Kommunikation darstellt - Lui [Börner] è considerato l'inventore visionario della trasmissione di fibre, una tecnologia che rappresenta oggi la spina dorsale delle comunicazioni globali“
  2. ^ Eduard Rhein Stiftung: Preisträger. (riferimento).
  3. ^ DER SPIEGEL 25/1973 Puls im Glas (in tedesco)
  4. ^ Brevetto: Mehrstufiges Übertragungssystem für Pulscodemodulation dargestellte Nachrichten; French Pat.Nt. 1548972; Brit. Pat. Nr. 1202418; US Pat. Nr. 3845-293
  5. ^ Südwest Presse Ulm/Neu-Ulm, Wo liegt die Straße? Und wer war Manfred Börner?, 27 ottobre 2012 (riferimento Archiviato il 18 aprile 2016 in Internet Archive.).
  6. ^ Christoph Mayer: Neue Straße auf dem Campus, In: Südwest Presse Ulm/Neu-Ulm, 20 agosto 2013 (riferimento Archiviato il 18 aprile 2016 in Internet Archive.).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Manfred Börner

Collegamenti esterni

  • DER SPIEGEL 25/1973 Puls im Glas (in tedesco)
Controllo di autoritàVIAF (EN) 171671162 · GND (DE) 1012779793
  Portale Biografie
  Portale Fisica