Mamma Vittoria

Mamma Vittoria
Titolo originalePão-Pão, Beijo-Beijo
PaeseBrasile
Anno1983
Formatoserial TV
Generetelenovela
Lingua originaleportoghese
Crediti
SoggettoWalther Negrão
SceneggiaturaWalther Negrão
Interpreti e personaggi
  • Elizabeth Savalla: Bruna
  • Claudio Marzo: Ciro
  • Maria Claudia: Luisa
  • Edwin Luisi: Julio
  • Lélia Abramo: mamma Vittoria
  • Flora Geny: Gelsomina "Gema"
  • Mario Benvenuti: Giuseppe "Guido"
  • Renata Fronzi: Loretta
  • Laerte Morrone: Luigi "Gigio"
  • Arnaud Rodrigues: Floriano "Soró"
  • Dionisio Azevedo: Altino
  • Norma Geraldy: Nizi
  • Cássio Gabus Mendes: Francuccio
  • Monique Alves: Maria Helena
  • Henrique Martins: Mauro
  • Cleyde Blota: Joana
  • Tássia Camargo: Venina "Nina"
  • Joao Carlos Barroso:
  • Elida L'Astorina: Maria Eduarda "Duda"
  • Paulo Guarnieri:
  • Laura Cardoso: Donana
  • Regina Dourado:
  • Tania Loureiro:
  • Marcela Muniz:
  • Felipe Donavan: Bica
  • Milton Gonçalves: dr. Mendes
  • Reinaldo Gonzaga: dr. Chadade
  • Paulo Copacabana: Paulo
Casa di produzioneTV Globo
Prima visione
Rete televisivaTV Globo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mamma Vittoria (Pão-Pão, Beijo-Beijo) è una telenovela brasiliana in 165 episodi, prodotta da Rede Globo, che l'ha mandata in onda dal 28 marzo al 7 ottobre 1983.

Il titolo con cui la telenovela è stata distribuita in Italia fa riferimento al nome di uno dei personaggi, una ristoratrice italo-brasiliana, che però non è la vera protagonista. La figura femminile principale è infatti Bruna, una delle nipoti di Vittoria.

Trama

Bruna, una ragazza ricca e dal carattere forte, provoca un incidente stradale a Madureira, un quartiere di Rio de Janeiro, che coinvolge il conducente dell'autobus Ciro e il passeggero Soró, un venditore ambulante. In seguito all'incidente Ciro viene licenziato e Soró non può più svolgere il suo lavoro. A risarcimento del danno causato, la famiglia di Bruna, che gestisce una catena di ristoranti italiani, assume entrambi: Ciro lavorerà come segretario privato per Luísa, la sorella di Bruna, e Soró come giardiniere di Vittoria, la matriarca della famiglia. Ciro è interessato a Bruna, nonostante lei provi gusto a umiliarlo ogni volta che può. La ragazza è fidanzata con Júlio, ma sente di non amarlo veramente; col tempo si scopre innamorata di Ciro, finendo per contenderselo con sua sorella. Ciro si ripromette di farsi apprezzare professionalmente per conquistare l'amore di Bruna, mentre Luisa scopre che l'uomo si vede spesso di nascosto con una ragazza costretta all'uso della sedia a rotelle e inizia pertanto a indagare sul suo passato.

Bibliografia

  • Massimiliano Parcaroli, La telenovela brasiliana, Bulzoni, 2003

Collegamenti esterni

  • (EN) Mamma Vittoria, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione