Luigi XV - Il sole nero

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fiction televisive storiche e fiction televisive francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Luigi XV - Il sole nero
Titolo originaleLouis XV, le soleil noir
PaeseFrancia
Anno2009
Formatofilm TV
Generestorico
Durata90 min
Lingua originaleFrancese
Crediti
RegiaThierry Binisti
SceneggiaturaJacques Dubuisson e Michel Fessler
Interpreti e personaggi
  • Stanley Weber: Luigi XV
  • François Berland: Richelieu
  • Féodor Atkine: Cassini
  • Marina Cristalle: Mme de Laborde
  • William Mesguich: Monsieur
  • Romane Portail: Mme de Pompadour
  • Coralie Revel: Mme du Barry
  • Léa Wiazemsky: Madame de Châteauroux
  • Blandine Bury: Mme de Mailly
  • Karine Pinoteau: La reine Marie Leszcynska
  • Florian Cadiou: Il Delfino
  • Camille Grosjean: Adélaïde
  • Delphine Théodore: Henriette
  • Benoît Solès: Duca de Choiseul
  • Serge Barbagallo: Conte de Broglie
  • François Daubigny: Marchese d'Argenson
  • Jean-Michel Meunier: Jacques Gabriel
  • Laurent Soffiati: Croy
  • Philippe Magnan: Maupéou
  • Didier Vinson: Sartine
  • Gabriel Hallali: Luigi XV bambino
  • Alain Floret: Evêque de Fréjus
  • Cassandre Vittu de Kerraoul: Madame de Prie
  • Jean-Marie Cozic: Duca de Borbone
  • Alexandre Carrière: Damiens
  • Jean-Luc Placé: Medico
  • Serge Esposito: Monseigneur Fitz-James
  • Bruno Buffoli: Papillon de la Ferté
  • Pierre Londiche: Abate di Beauvais
  • Jacques-Henri Delcamp: Grand Aumônier
  • Jean-Laurent Silvi: Cortigiano
  • Delphine Rivière: Cortigiana
  • Shahrokh Moshkin Galam: Casanova
  • Agathe Berman: Dame Casanova
  • Frédéric Pellegeay: Capitano delle guardie
  • Ambre Gollut: Giovane serva
  • Xavier Hosten: Giovane servo
  • Axel Blind: Grenatiere
  • Armand Binisti: Primo medico
  • Jean-Jacques Aillagon: Cortigiano anonimo
  • Denis Berthomier: Valet de pied
  • Jean-Paul Gousset: Blaise-Henry Arnoult
  • Boris Alestchenkoff: Beaumarchais (non accreditato)
  • Philippe Delaunay: Principe de Conti (non accreditato)
  • Arnaud Duléry: Medico del re (non accreditato)
  • Chloé Dumas: La courtisane à l'éventail (non accreditata)
  • Yves Espargilière: Malesherbes (non accreditato)
  • Vincent Jasinskij: Il Delfino a 10 anni (non accreditato)
  • Raphaëlle Misrahi: Mme de Lauragais (non accreditata)
  • Estelle Simon: Cortigiana (non accreditata)
  • Laurent Simoni: Abate de La Tour du Pin (non accreditato)
Voci e personaggi
  • Vinciane Millereau: Narratrice
Doppiatori e personaggi
  • Roberto Pedicini: Narratore
FotografiaDominique De Wever
MontaggioStéphane Kazadi
MusicheRené-Marc Bini
CostumiValérie Adda e Eric Perron
TruccoMarie Helene Duguet e Dominique Plez
ProduttoreElisabeth Kiledjian e Serge Lalou
Casa di produzioneLes Films d'Ici, CNC, Château de Versailles, France 2 (FR2), Norsk Rikskringkasting (NRK), Special Broadcasting Service (SBS), TV5 Monde e YLE Teema
Prima visione
Prima TV originale
Data25 dicembre 2009
Rete televisivaFrance 2
Prima TV in italiano
Data26 aprile 2013
Rete televisivaHistory Channel
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Luigi XV - Il sole nero è un film per la televisione francese del 2009 diretto da Thierry Binisti. Il film fu trasmesso in Italia su History Channel nel 2013 e successivamente venne ritrasmesso su Rai Storia nel programma a.C.d.C.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento fiction televisive è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Riprese

Gran parte del film è stato girato al castello di Versailles e al Trianon. La troupe cinematografica si è trasferita lì per un mese e mezzo intorno a maggio-giugno 2009. Le scene dell'opera in costruzione si sono svolte nell'opera del castello che era in fase di restauro al momento delle riprese.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Luigi XV - Il sole nero, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luigi XV - Il sole nero, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Storia
  Portale Televisione