Luigi Mariotti

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Luigi Mariotti (disambigua).
Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Luigi Mariotti

Ministro della sanità della Repubblica Italiana
Durata mandato28 marzo 1970 –
18 febbraio 1972
PredecessoreCamillo Ripamonti
SuccessoreAthos Valsecchi

Durata mandato22 luglio 1964 –
24 giugno 1968
PredecessoreGiacomo Mancini
SuccessoreEnnio Zelioli-Lanzini

Ministro dei trasporti e dell'aviazione civile
Durata mandato13 dicembre 1968 –
6 agosto 1969
PredecessoreOscar Luigi Scalfaro
SuccessoreRemo Gaspari

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato25 giugno 1953 –
4 giugno 1968
LegislaturaII, III, IV
Gruppo
parlamentare
Partito Socialista Italiano - PSI-PSDI unificati
CollegioFirenze III (II e III legislatura), Arezzo (IV Leg.)
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato5 giugno 1968 –
19 giugno 1979
LegislaturaV, VI, VII
Gruppo
parlamentare
PSI
CollegioFirenze
Incarichi parlamentari
  • Vicepresidente della Camera dei Deputati dal 5 luglio 1976 al 19 giugno 1979
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Socialista Italiano
Titolo di studioLaurea in scienze economiche e commerciali
ProfessioneCommercialista

Luigi Mariotti (Firenze, 23 novembre 1912Firenze, 27 dicembre 2004) è stato un politico e ministro italiano.

Biografia

Socialista riformista, è stato il precursore dell'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale, poi avvenuta nel 1978, in conseguenza delle battaglie di cui l'uomo politico toscano si fece promotore dalla fine degli anni sessanta, in seno ai governi di centro-sinistra. Nel 1968 promosse la cosiddetta legge Mariotti (legge 12 febbraio 1968, n. 132), recante disposizioni in tema di enti ospedalieri e assistenza ospedaliera[1], con cui il comparto ospedaliero fu profondamente riformato attraverso la trasformazione degli ospedali in enti pubblici distinti dagli enti di assistenza del tipo IPAB.

Fu quattro volte ministro della sanità, scontrandosi con il PLI e parte della DC, contrari o dubbiosi su un'impostazione universalistica di welfare, cara al Partito socialista di quegli anni e allo stesso Mariotti. È stato anche Ministro dei Trasporti e aviazione civile nel primo governo Rumor.

Il suo nome appariva nella lista degli appartenenti alla P2.

Note

  1. ^ Testo della Legge 132/1968

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Mariotti

Collegamenti esterni

  • Luigi Mariotti, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • Luigi Mariotti (II legislatura della Repubblica Italiana) / III legislatura / IV legislatura, su Senato.it, Parlamento italiano. Modifica su Wikidata
Predecessore Ministro della sanità della Repubblica Italiana Successore
Giacomo Mancini 22 luglio 1964 - 23 febbraio 1966 Luigi Mariotti I
Luigi Mariotti 23 febbraio 1966 - 24 giugno 1968 Ennio Zelioli-Lanzini II
Camillo Ripamonti 27 marzo 1970 - 6 agosto 1970 Luigi Mariotti III
Luigi Mariotti 6 agosto 1970 - 17 febbraio 1972 Athos Valsecchi IV
Predecessore Ministro dei trasporti e dell'aviazione civile Successore
Oscar Luigi Scalfaro 12 dicembre 1968 - 5 agosto 1969 Remo Gaspari
Controllo di autoritàSBN RAVV100476
  Portale Biografie
  Portale Politica