Luigi Dal Pane

Abbozzo storici italiani
Questa voce sull'argomento storici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Luigi Dal Pane (Castel Bolognese, 1903 – Faenza, 1979) è stato uno storico italiano.

Laureatosi in giurisprudenza, subì l'influsso del Positivismo e divenne progressivamente uno dei maggiori conoscitori del pensiero di Antonio Labriola. Negli anni '30 divenne docente di economia politica prima all'Università di Bologna e poi all'Università di Bari. Esperto dell'economia del XVIII e del XIX secolo, si interessò in particolare del marxismo e del socialismo e delle loro ripercussioni a livello sociale.

Morì a Faenza il 9 ottobre 1979, era diventato non vedente. Lasciò la moglie Fulvia Guerrini, sposata nel 1929 a Faenza, e la figlia Elvira.

Bibliografia

  • Carlo Leopoldo Ottino in L'enciclopedia, La biblioteca della Repubblica, 2003.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 17261491 · ISNI (EN) 0000 0000 6629 513X · SBN RAVV004099 · BAV 495/126109 · LCCN (EN) n82230768 · GND (DE) 119036487 · BNF (FR) cb121577964 (data) · J9U (ENHE) 987007259996905171
  Portale Biografie
  Portale Economia
  Portale Letteratura
  Portale Storia