Ludovico Limentani

Ludovico Limentani (Ferrara, 28 agosto 1884 – Dolo, 7 luglio 1940) è stato un filosofo italiano.

Biografia

Di formazione positivista, fu critico verso le sue forme più schematiche e deterministiche. Nella sua formazione, a partire dagli studi universitari a Padova, furono determinanti, oltre l'incontro con Roberto Ardigò[1] quelli con Giovanni Vailati e Giovanni Marchesini.[2]

I frutti maggiori del suo lavoro li diede nell'insegnamento di filosofia morale a Firenze, dove ebbe colleghi come Alessandro Levi e Francesco De Sarlo e allievi importanti quali Kurt Heinrich Wolff[3], Eugenio Garin e Aurelio Pace storico dell'Africa Contemporanea dell'UNESCO[4] e padre dell'artista Joseph Pace[5]. Fondamentali sono i suoi studi su La previsione dei fatti sociali e La morale di Giordano Bruno. In particolare negli studi su Giordano Bruno aveva dato un deciso rilievo alla biografia del nolano, essendo da questo punto di vista un innovatore, rispetto agli studi di un idealista come Giovanni Gentile che davano principale - per non dire esclusivo - risalto alla sua opera scritta.

Limentani fu allontanato dall'insegnamento universitario in quanto ebreo con le leggi razziali fasciste del 1938.[2][6]

Note

  1. ^ Eugenio Garin, Ludovico Limentani, Tipografia Enrico Ariani, 1941, Firenze
  2. ^ a b Ludovico Limentani nell'Enciclopedia Treccani
  3. ^ Joseph Pace, Filtranisme: una vita raccontata, intervista di Rogerio Bucci, Quattrocchi Lavinio Arte, p. 17 e 18, 2012, Anzio, Italia
  4. ^ Joseph Pace, Filtranisme, Quattrocchi Lavinio Arte, 2012, Anzio, Italia
  5. ^ L'Irremovibilità della Memoria: le filtranisme, Mascia Ferri, Ed. Tibercopia, 2007, Roma
  6. ^ Ludovico Limentani in Dizionario Biografico – Treccani

Bibliografia

  • Piergiorgio Donatelli, «LIMENTANI, Ludovico» in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 65, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Ludovico Limentani

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 73663238 · ISNI (EN) 0000 0000 8153 2332 · SBN RAVV074864 · BAV 495/171170 · LCCN (EN) no2008060983 · GND (DE) 128958642 · BNF (FR) cb15985506q (data) · J9U (ENHE) 987007517374305171
  Portale Biografie
  Portale Ebraismo
  Portale Filosofia
  Portale Università