Love Is the Seventh Wave

Love Is the Seventh Wave
singolo discografico
ArtistaSting
Pubblicazioneagosto 1985
Durata3:30
Album di provenienzaThe Dream of the Blue Turtles
GenerePop rock
Ska
EtichettaA&M
ProduttoreSting, Pete Smith
FormatiVinile
Sting - cronologia
Singolo precedente
(1985)
Singolo successivo
(1985)

Love Is the Seventh Wave è il secondo singolo e la seconda traccia del primo album solista di Sting, The Dream of the Blue Turtles del 1985.

Informazioni sulla canzone

La canzone descrive come l'amore sia "la settima onda" (the seventh wave), o l'onda più forte in una serie di onde, annullando così qualsiasi tipo di problema. Si conclude con un breve, auto-ironico riferimento al singolo di maggior successo di Sting con i Police, Every Breath You Take, che riguardava invece il lato oscuro dell'amore che porta alla gelosia sessuale e all'ossessione.

Il singolo

Il singolo contiene un mix diverso della canzone originale contenuta nell'album. Compare inoltre una versione dal vivo di Consider Me Gone, registrata al Théâtre Mogador di Parigi nel 1985.

Tracce

Edizione statunitense (AM-2787)
  1. Love Is the Seventh Wave (versione singolo) – 3:45
  2. The Dream of the Blue Turtles – 1:15
Edizione britannica (AMY 272)
  1. Love Is the Seventh Wave (nuovo mix) – 4:05
  2. Consider Me Gone (Live) – 4:45
Edizione promozionale statunitense (SP-12153)
  1. Love Is the Seventh Wave (versione lunga) – 4:05
  2. Fortress Around Your Heart (versione album) – 4:48
  3. The Dream of the Blue Turtles – 1:15

Classifiche

Classifica (1985) Posizione
massima
Belgio (Fiandre)[1] 19
Canada[2] 38
Francia[3] 30
Irlanda[4] 25
Nuova Zelanda[5] 17
Paesi Bassi[6] 10
Regno Unito[7] 41
Stati Uniti[8] 17
Stati Uniti (mainstream rock)[8] 19
Stati Uniti (adult contemporary)[9] 20

Note

  1. ^ Ultratop.be – Sting – Love Is the Seventh Wave, su ultratop.be.
  2. ^ (EN) Top Singles - Volume 43, No. 16 Dec 28, 1985, su bac-lac.gc.ca, collectionscanada.gc.ca. URL consultato il 12 dicembre 2014.
  3. ^ (FR) French charts – Sting – Love Is the Seventh Wave, su lescharts.com. URL consultato il 15 novembre 2014.
  4. ^ The Irish Charts (search by artist: Sting), su irishcharts.ie. URL consultato il 15 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011).
  5. ^ New Zealand Charts – Sting – Love Is the Seventh Wave, su charts.org.nz. URL consultato il 24 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2015).
  6. ^ (NL) Dutch charts – Sting – Love Is the Seventh Wave, su dutchcharts.nl. URL consultato il 15 novembre 2014.
  7. ^ David Roberts, British Hit Singles & Albums, 19ª ed., Londra, Guinness World Records Limited, 2006, ISBN 1-904994-10-5.
  8. ^ a b Allmusic.com
  9. ^ (EN) Sting – Chart History: Billboard 200, Billboard, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 16 dicembre 2014.

Collegamenti esterni

  • Filmato audio Sting - Love Is The Seventh Wave (Official Music Video), su YouTube, 11 gennaio 2011. Modifica su Wikidata
  • (EN) Love Is the Seventh Wave, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Love Is the Seventh Wave, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica