Louis-Marie-Edmont Blanquart de Bailleul

Louis-Marie-Edmond Blanquart de Bailleul
arcivescovo della Chiesa cattolica
Ritratto di mons. Blanquart de Bailleul del 1872 ad opera di Alexandre-Amédée Dupuy Delaroche
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo di Versailles (1832-1844)
  • Arcivescovo metropolita di Rouen (1844-1858)
  • Primate di Normandia (1844-1858)
 
Nato8 settembre 1795 a Calais
Ordinato presbitero12 giugno 1824 dall'arcivescovo Hyacinthe-Louis de Quélen
Nominato vescovo18 settembre 1832 da papa Gregorio XVI
Consacrato vescovo27 gennaio 1833 dall'arcivescovo Hyacinthe-Louis de Quélen
Elevato arcivescovo17 giugno 1844 da papa Gregorio XVI
Deceduto30 dicembre 1868 (73 anni) a Versailles
 
Manuale

Louis-Marie-Edmond Blanquart de Bailleul (Calais, 8 settembre 1795 – Versailles, 30 dicembre 1868) è stato un arcivescovo cattolico francese.

Biografia

Figlio minore di Henri-Joseph Blanquart Bailleul, magistrato, deputato e sindaco di Calais, Louis-Marie-Edmond, dopo aver studiato legge a Parigi, ha lavorato, dal 1818, come avvocato. Ha poi rinunciato alla carriera legale per studiare presso il seminario di San Sulpizio di Issy-les-Moulineaux. Il 18 settembre 1832 è stato nominato vescovo di Versailles; ha ricevuto la consacrazione episcopale il 27 gennaio 1833. Il suo episcopato a Versailles è durato dieci anni, durante i quali ha fondato i seminari minore e maggiore diocesani ed una casa di riposo per sacerdoti anziani o disabili. Il 12 novembre 1843 ha solennemente consacrato la cattedrale di Versailles. Nel 1843, inoltre, è stato nominato commendatore della Legione d'Onore. Con regio decreto del 3 marzo 1844 è stato nominato arcivescovo di Rouen. Il 9 novembre 1844 ha approvato la fondazione della Congregazione delle Suore della compassione di Rouen, congregazione religiosa femminile dedita alla cura dei malati. Il 25 marzo 1853, nel corso di una visita ad limina a Roma, è stato nominato conte romano e assistente al Soglio Pontificio di papa Pio IX. Malato, il 22 febbraio 1858 ha rinunciato alla cattedra vescovile e si è ritirato a Versailles dove è stato nominato dall'imperatore Napoleone III canonico imperiale di Saint-Denis. È morto il 30 dicembre 1868 a Versailles, all'età di 73 anni; il suo funerale è stato celebrato solennemente nella cattedrale di Rouen il 12 gennaio 1869. La sua tomba si trova nella cappella Notre-Dame della cattedrale.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  • Vescovo François-Victor Rivet (1838)
  • Vescovo Jacques-Louis Daniel (1853)

Onorificenze

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Louis-Marie-Edmont Blanquart de Bailleul

Collegamenti esterni

  • (EN) David M. Cheney, Louis-Marie-Edmont Blanquart de Bailleul, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
Predecessore Vescovo di Versailles Successore
Étienne-Jean-François Borderies 17 dicembre 1832 - 17 giugno 1844 Jean-Nicaise Gros
Predecessore Arcivescovo metropolita di Rouen Successore
Gustave-Maximilien-Juste de Croÿ-Solre 17 giugno 1844 - 12 marzo 1858 Henri-Marie-Gaston Boisnormand de Bonnechose
Predecessore Primate di Normandia Successore
Gustave-Maximilien-Juste de Croÿ-Solre 17 giugno 1844 - 12 marzo 1858 Henri-Marie-Gaston Boisnormand de Bonnechose
Controllo di autoritàVIAF (EN) 41834634 · ISNI (EN) 0000 0000 5958 7660 · CERL cnp02117647 · GND (DE) 1066810176 · BNF (FR) cb116842564 (data)
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo