Lorenzo Minei

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo musica
Questa voce sull'argomento musica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Giovanni Lorenzo Minei da Mineo (Laterza, 24 aprile 1651[1] – Laterza, 30 aprile 1719[1]) è stato un compositore italiano.

Biografia

Figlio di Giovanni Battista Minei da Mineo,[1] famiglia aristocratica di Laterza,[2] e Lucia Gena di Santeramo in Colle,[1] fu attivo come compositore di cantate e serenate a Napoli. Come ben ha ricostruito il musicologo Giovanni Tribuzio nel 2023, una sua raccolta di quattro cantate per Leopoldo I d'Asburgo con sinfonie in forma di concerto grosso ora alla SLUB di Dresda, fu acquisita nel 1689 circa da Pietro Ottoboni.[1]

Bibliografia

  • Carlo Schmidl, Supplemento al Dizionario universale dei musicisti. Appendice, aggiunte e rettifiche al primo e secondo volume, Milano, Casa Editrice Sonzogno, 1938, p. 540.
  • Dinko Fabris, Music in Seventeenth-Century Naples: Francesco Provenzale (1624-1704), Aldershot, Ashgate Publishing, 2007, passim.
  • Giovanni Tribuzio, Cantate / à / Voce sola / con / Quattro Violini, / e / Due Violette / di / D. Lorenzo Minei | Clori. Archivio della Cantata Italiana, su cantataitaliana.it. URL consultato il 15 dicembre 2023.

Note

  1. ^ a b c d e Giovanni Tribuzio, Cantate / à / Voce sola / con / Quattro Violini, / e / Due Violette / di / D. Lorenzo Minei | Clori. Archivio della Cantata Italiana, su cantataitaliana.it. URL consultato il 15 dicembre 2023.
  2. ^ Famiglia Minei da Mineo, su www.nobili-napoletani.it. URL consultato il 15 dicembre 2023.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 111159032665301181714