Livio Bussi

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Livio Bussi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Carriera
Squadre di club1
1937-1942  Torino29 (0)
1942-1943  Vicenza28 (0)
1943-1944  Biellese18 (0)
1945-1946  Como20 (0)
1946-1949  Novara81 (0)
1949-1951  Piombino56 (2)
1951-1954  Fossanese19+ (?)
Carriera da allenatore
1956-1957  Fossanese
1957-1958  Pinerolo
1958-1963  Ivrea[1]
1965-1967  Verbania
1967-1969  Pro Vercelli
1969-1970  Aosta
1972-1973  Biellese
1980-1981  Fossanese
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Livio Bussi (Bozzole, 2 ottobre 1917 – ...) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo terzino destro.

Carriera

Giocatore

Ha disputato sette campionati in Serie A con Torino, Vicenza e Novara, per complessive 72 presenze in massima serie. Ha inoltre disputato 64 incontri in Serie B con la maglia del Novara, vincendo con i piemontesi il girone A del campionato cadetto 1947-1948.

Allenatore

Ha allenato la Fossanese, dove aveva concluso la carriera calcistica[2], il Pinerolo[3] e l'Ivrea[3]. Tra il 1965 e il 1967 è alla guida del Verbania[4], e nel 1972 passa sulla panchina della Biellese[5].

Nel 1980 torna sulla panchina della Fossanese, in coppia con Piero Davico[6].

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Novara: 1947-1948

Allenatore

Competizioni nazionali

Ivrea: 1960-1961
Verbania: 1965-1966

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio, Carcano edizioni, 1964, p. 183.
  2. ^ Fossano: si decide entro domani, Stampa Sera, 9 agosto 1956, pag.5
  3. ^ a b Ivrea: Livio Bussi "trainer" soddisfatto, Stampa Sera, 20 gennaio 1961, pag.7
  4. ^ Tripaldi.
  5. ^ Almanacco illustrato del calcio 1973, edizioni Panini, pag. 311
  6. ^ Fossanese decimata dalle squalifiche, La Stampa, 27 marzo 1981, pag.11

Bibliografia

  • Enzo Tipaldi, 50 anni di storia del Verbania Calcio 1945-1995 Da Galimberti a Pedretti, 1ª ed., giugno 1999.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Livio Bussi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Livio Bussi, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Livio Bussi, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • Statistiche su Wikicalcioitalia.info, su wikicalcioitalia.info.
  Portale Biografie
  Portale Calcio