Lingua xibe

Xibe
ᠰᡳᠪᡝ ᡤᡳᠰᡠᠨ, sibe gisun
Parlato inBandiera della Cina Cina
RegioniXinjiang
Locutori
Totale30.000
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto manciù
TipoSOV agglutinante
Tassonomia
FilogenesiLingue altaiche
 Lingue tunguse
Codici di classificazione
ISO 639-2sjo
ISO 639-3sjo (EN)
Linguist Listsjo (EN)
Glottologxibe1242 (EN)
Linguasphere44-CAA-cbe
Manuale

La lingua xibe (o xibo, in cinese 錫伯語, Xíbóyǔ) è una lingua appartenente alla Famiglia linguistica delle Lingue tunguse parlata nel Nord-Ovest della Cina, nella provincia dello Xinjiang.

Localizzazione geografica

Le xibe è parlato essenzialmente nello Xian autonomo xibe di Qapqal (un distretto amministrativo autonomo) dello Xinjiang, ove risiede la maggior parte degli Xibe.

Vitalità della lingua e pericolo di scomparsa

La lingua viene parlata solo da una parte degli Xibe, circa 30.000 persone su una etnia di circa 189.000, ma non sembra correre immediati pericoli di scomparsa, visto che viene utilizzato da persone di tutte le età e di tutti i ceti sociali[1]. In realtà, si tratta della lingua di ceppo tunguso più parlata nello Xinjiang.

Scrittura

"Cabcal Serkin" (nome originale del Qapqal News, il solo giornale in Xibe al mondo) in alfabeto Xibe.

Lo xibe viene scritto utilizzando l'alfabeto manciù[2], ma differisce dal Manciù perché le posizioni delle lettere in alcune parole sono differenti, in più, lo Xibe perde 13 sillabe delle 131 del Manciù, ed ha tre sillabe che non esistono in Manciù (wi, wo e wu).[3]

C'era stata una proposta, in Cina, nel 1957, per adattare l'Alfabeto cirillico allo Xibe, ma è stata abbandonata in favore del ritorno alla scrittura originale.[4]

Fonologia

Lo Xibe è mutualmente intelligibile con il Manciù,[5] anche se, lo Xibe si segnala per avere otto distinte vocali, in contrasto con le sei del Manchu, in più ci sono grosse differenze nella morfologia e un più complesso sistema di Armonia vocalica.[6]

Vocabolario

In generale, il vocabolario e la struttura sintattica dello Xibe non ha avuto le influenze dal cinese che invece il Manciù ha avuto. Tuttavia, lo Xibe ha assorbito una larga parte della terminologia sociologica Cinese, specialmente in politica, come gəming ("rivoluzione", da 革命) e zhuxi ("presidente", da 主席,[7] ed economia: come chūna ("cassiere", da 出纳 e daikuan ("prestito", da 贷款).

Lo Xibe scritto è più conservatore e rifiuta prestiti linguistici, viceversa la Xibe parlato contiene ulteriori vocaboli derivati dal cinese, come nan (da 男 per "uomo" mentre il termine originale è niyalma.[3] Ci sono influenze anche dal russo,[8] come , ad esempio, konsul ("console", da консул) e mashina ("macchina da cucire", da машина).[3] Qualche piccola lingua dello Xinjiang ha contribuito alla terminologia, per lo più quella culturale, come namas ("una festa Islamica") dalla Lingua uigura e baige ("Corsa di cavalli") dal Kazako.[3]

Note

  1. ^ Ethnologue.com
  2. ^ Li 1986, p. 137
  3. ^ a b c d Post-Soviet Central Asia, Touraj Atabaki Tauris, Academic Studies, capitolo: Past and Present of a Manchu Tribe: The Sibe, pag. 327–329
  4. ^ Minglang Zhou. Multilingualism in China: the politics of writing reforms for minority languages. Berlin, 2003. ISBN 3-11-017896-6
  5. ^ Xibe
  6. ^ Ramsey|1989|p=215
  7. ^ Ramsey, 1989, p. 216.
  8. ^ Guo, 2007.

Bibliografia

  • (ZH) D. O Cháokè, 1997, 满—通古斯诸语比较研究 - Mǎn-Tōnggǔsī zhūyǔ bǐjiào yánjiū, Pékin, Minzu Chubanshe ISBN|7-105-02883-1
  • Shulan Li, 锡伯语简志/Outline of the Xibo language, Beijing, Nationalities Publishing House, 1986.
  • S. Robert Ramsey, The Languages of China, Princeton University Press, 1989.
  • 张莉/Zhang Li, 新疆锡伯族新闻事业发展现状/Xinjiang Xibo Peoples' News Undertaking Present Situation, in 伊犁师范学院学报/Journal of Ili Normal University, n. 1, 2007, ISSN 1009-1076 (WC · ACNP). URL consultato il 13 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011).
  • 郭庆/Guo Qing, 俄罗斯语言文化对新疆锡伯族语言文化的影响/Influence of Russian Language and Culture on the Sibo Language and Culture in Xinjiang, in 满语研究/Manchu Studies, n. 2, 2004, ISSN 1000-7873 (WC · ACNP). URL consultato il 20 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2011).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Sibo language, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lingua xibe, su Ethnologue: Languages of the World, Ethnologue. Modifica su Wikidata
  • Unicode Manchu/Xibe/Daur Fonts per tastiera Inglese, su daicing.com. URL consultato il 28 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2015).
  • Unicode Manchu/Xibe/Daur Fonts per tastiera Cinese, su daicing.com. URL consultato il 28 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2019).
  • SibeCulture.com: Frasi in Xibe-Inglese-Cinese, su sibeculture.com. URL consultato il 28 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2015).
Controllo di autoritàNDL (ENJA) 001117806
  Portale Cina
  Portale Linguistica