Liceo scientifico Torquato Taramelli

Liceo scientifico Torquato Taramelli
SoprannomeLiceo scientifico Taramelli
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàPavia
IndirizzoVia Mascheroni, 51
Organizzazione
TipoIstituto d'Istruzione Superiore Statale
PresidePaola Bellati
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scuole non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Il Liceo scientifico Taramelli, unico indirizzo scientifico presente a Pavia fino al 1960, è divenuto statale solo dopo il 1923. Situato nel centro storico della città, l'istituto prende il nome dal geologo Torquato Taramelli.

Storia

L'attuale liceo si trova in quello che a partire dal XV secolo era un florido convento carmelitano in cui era tenuta una scuola di teologia di preparazione alla laurea. Nel XVII secolo il convento fu sede di una facoltà di filosofia (come rivela un tesario del 1695). A partire dal 1799 fu poi sede delle scuole Normali e alloggio degli insegnanti.

Struttura

La struttura dell'edificio è costituita da un porticato sorretto da ventidue colonne, abbellite da alcuni semplici capitelli. Nel centro del cortile si trova un grande cedro del Libano che sovrasta tutta la struttura e allo stesso tempo dà una certa armonia e quiete al porticato. Il cortile è collegato (assieme a tutta la struttura) direttamente sia alla piazza del Carmine (a pochi passi dall'istituto) sia all'interno della chiesa che dà sulla piazza.

Chiostro

Chiostro del liceo

Il convento si estendeva su tutto il fianco destro della chiesa del Carmine. Chiesa e Convento costituivano una sorta di isola circoscritta da: Piazza del Carmine, Via Mascheroni, Via XX Settembre, Largo Panizza, Via Roma. Ben poco rimane però dello stabile precedente, sopravvivono unicamente due porte, attigue alla chiesa. Nel 1700 a causa di esigenze scolastiche il Chiostro venne trasformato in sede di facoltà filosofica. Lo stabile venne successivamente modificato costruendo due portali archiacuti in terracotta che sono tutt'oggi visibili, uno dalla sacrestia e l'altro nella settima Cappella di destra come comunicazione tra il Chiostro e la Chiesa. Edificato presumibilmente nel 1461 conserva tuttora l'aspetto quattrocentesco: la galleria è retta da massicce volte che sorreggono le strutture sovrastanti e serve da pausa tra due ambienti che hanno funzioni diverse. Tramite un passaggio coperto il chiostro è collegato alla piazza, di forma quadrangolare, circondata da strettoie alternate a sequenze di colonne e arcate. Al centro del cortile si trova un Cedro del Libano.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Taramelli - Pavia

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su cercalatuascuola.istruzione.it. Modifica su Wikidata