Legamento nucale

Abbozzo anatomia
Questa voce sull'argomento anatomia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Legamento nucale
Osso occipitale. Superficie esterna. (Le linee nucali sono visibili sulla sinistra.)
La settima vertebra cervicale. (Il processo spinoso è visibile in basso.)
Anatomia del Gray(EN) Pagina 290
Identificatori
TAA03.2.01.006
FMA13427
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il legamento nucale è una membrana fibrosa che, nel collo, rappresenta il legamento sopraspinoso delle vertebre cervicali.

Esso si estende dalla protuberanza occipitale esterna e dalla linea nucale media fino al processo spinoso della settima vertebra cervicale.

Dalla sua parte anteriore viene fuori una lamina fibrosa, che si attacca al tubercolo posteriore dell'atlante e al processo spinoso delle vertebre cervicali, e forma un setto che la separa dai muscoli dell'altra parte del collo.

Nell'uomo è fondamentalmente il rudimento di un importante legamento elastico, che, in alcuni animali, in particolar modo negli ungulati, serve a sostenere il peso della testa.

Altre immagini

  • Muscoli che connettono l'arto superiore alla colonna vertebrale.
    Muscoli che connettono l'arto superiore alla colonna vertebrale.
  Portale Anatomia
  Portale Medicina