Le avventure di Arsenio Lupin

Le avventure di Arsenio Lupin
Titolo originaleLes aventures d'Arsène Lupin
Paese di produzioneFrancia, Italia
Anno1957
Durata104 min
Rapporto1,37:1
Genereavventura, giallo
RegiaJacques Becker
SoggettoMaurice Leblanc
SceneggiaturaAlbert Simonin, Jacques Becker
ProduttoreRobert Sussfeld
Casa di produzioneCinéphonic, Société Nouvelle des Établissements Gaumont, Lamber Films, Films Costellazione
Distribuzione in italianoCei-Incom
FotografiaEdmond Séchan
MontaggioGeneviève Vaury
MusicheJean-Jacques Grünenwald
ScenografiaRobert Turlure
CostumiJacques Cottin
TruccoJean-Jacques Chanteau
Interpreti e personaggi
  • Robert Lamoureux: André Larouche / Arsenio Lupin (sotto falso nome di Aldo Parolini e Raul Gillet)
  • Liselotte Pulver: Mina von Kraft
  • Otto Eduard Hasse: Kaiser Guglielmo II
  • Daniel Ceccaldi: Jacques Gauthier
  • Georges Chamarat: ispettor Dufour
  • Huguette Hue: Léontine Chanu
  • Renaud Mary: Paul Desfontaines
  • Sandra Milo: Mathilde Duchamp
  • Paul Müller: Rudolf von Kraft
  • Henri Rollan: Emile Duchamp, presidente del Consiglio
  • Margaret Rung: donna inglese
  • Charles Bouillaud: Otto
  • Hubert de Lapparent: gioielliere
  • Pierre Stéphen: Clérissy
  • Jacques Becker: Kronprinz
  • Hugues Wanner: gestore del salone del parrucchiere
  • Pierre Darçay
  • Alexandre Mihalesco: il nonno
  • Alain Janey
  • Jacques Mancier
  • Mireille Ozy: domestica di Laroche
  • Pierre Duncan: il maragià
  • Henri Belly: il complice
  • René Hell: il netturbino
  • Jacques Manoir:
  • Joé Davray
  • Paul Préboist: lo stalliere
Doppiatori italiani

Le avventure di Arsenio Lupin (Les aventures d'Arsène Lupin) è un film del 1957 diretto da Jacques Becker, tratto dalla celebre serie di romanzi di Maurice Leblanc.

Trama

Suddiviso in circa 4 episodi, racconta le furtive gesta del ladro gentiluomo Arsenio Lupin impegnato nel furto di quadri rinascimentali e gioielli di altissimo valore. L'episodio principale è legato al furto di un milione di marchi a danno del kaiser Guglielmo II di Germania che lo aveva ingaggiato per cercare un nascondiglio segreto nel suo castello costruito dalla baronessa Mina von Kraft. Arsenio Lupin troverà il nascondiglio ma non rivelerà la scoperta per tenersi comunque il furto in denaro. Lo rivelerà alla stessa Mina che sarà libera di dirlo o meno al Kaiser. Il film si chiude con un brevissimo episodio che vede il furto di un diamante dal valore inestimabile di un maragià mentre Arsenio è travestito da cameriere presso Maxim's sotto gli stessi occhi della stessa Mina.

Produzione

Rifacimento de I denti della tigre di Chester Withey del 1919, il film rappresenta una coproduzione italofrancese.

Distribuzione

Il film uscì in Francia il 22 marzo 1957 distribuito dalla Gaumont, e in Italia il 15 novembre dello stesso anno da Cei-Incom.

Collegamenti esterni

  • Le avventure di Arsenio Lupin, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Le avventure di Arsenio Lupin, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Le avventure di Arsenio Lupin, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Le avventure di Arsenio Lupin, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Le avventure di Arsenio Lupin, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Le avventure di Arsenio Lupin, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018). Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema