La signora in ermellino

Abbozzo film commedia
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
La signora in ermellino
Titolo originaleThat Lady in Ermine
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1948
Durata89 min
Dati tecniciTechnicolor
rapporto: 1,37 : 1
Generecommedia
RegiaErnst Lubitsch
Otto Preminger (non accreditato)
Soggettodall'operetta Die Frau im Hermelin di Rudolph Schanzer e Ernst Welisch
SceneggiaturaSamson Raphaelson
ProduttoreErnst Lubitsch
Casa di produzioneTwentieth Century Fox Film Corporation
Distribuzione in italiano20th Century Fox (1950)
FotografiaLeon Shamroy
MontaggioDorothy Spencer
Effetti specialiFred Sersen
MusicheAlfred Newman
ScenografiaJ. Russell Spencer e Lyle R. Wheeler (con il nome Lyle Wheeler)

Thomas Little e Walter M. Scott (arredatori)

CostumiRené Hubert (come Rene Hubert)

Charles Le Maire (come Charles LeMaire): guardaroba
Eugene Joseff (gioielli, non accreditato)

TruccoBen Nye

Bunny Gardel (body makeup: Betty Grable, non accreditato)

Interpreti e personaggi
  • Betty Grable: Francesca / Angelina
  • Douglas Fairbanks Jr.: colonnello Ladislas Karolyi Teglas / il duca
  • Cesar Romero: conte Mario
  • Walter Abel: maggiore Horvath / Benvenuto
  • Reginald Gardiner: Alberto
  • Harry Davenport: Luigi
  • Virginia Campbell: Theresa
  • Whit Bissell: Giulio
  • Lester Allen: Jester (non accreditato)
  • Mary Bear: Isabella - antenata (non accreditato)
  • David Bond: Gabor (non accreditato)
  • Harry Carter: Staff Officer (non accreditato)
  • Harry Cording: Orlando - Antenato (non accreditato)
  • Jack George: conte Giovanni - Antenato (non accreditato)
  • Don Haggerty: Staff Officer (non accreditato)
  • Joe Haworth: Soldato (non accreditato)
  • Ray Hyke: cavaliere di Albert (non accreditato)
  • Edmund MacDonald: capitano Novak (non accreditato)
  • Belle Mitchell: antenato (non accreditato)
  • Mayo Newhall: antenato (non accreditato)
  • John Parrish: antenato (non accreditato)
  • Francis Pierlot: Prete (non accreditato)
  • Thayer Roberts: Staff Officer (non accreditato)
  • Duke York: Sergente (non accreditato)

La signora in ermellino (That Lady in Ermine) è un film del 1948 diretto da Ernst Lubitsch e (non accreditato) Otto Preminger.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film commedia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film fu prodotto dalla Twentieth Century Fox Film Corporation con un budget stimato di 2.484.000 di dollari.

Otto Preminger completò il film che venne interrotto al nono giorno delle riprese dalla morte di Ernst Lubitsch, colpito dal suo sesto infarto[1].

Distribuzione

Distribuito dalla Twentieth Century Fox Film Corporation, il film venne presentato in prima a New York il 24 agosto 1948.

Differenti versioni

Note

  1. ^ Guido Fink, Ernst Lubitsch, pag. 135

Bibliografia

  • Guido Fink, Ernst Lubitsch, Il castoro cinema, La nuova Italia ed., Firenze - maggio 1977

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema