La signora Parkington

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film sentimentali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
La signora Parkington
Titolo originaleMrs. Parkington
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1944
Durata124 min
Dati tecniciB/N
Generesentimentale
RegiaTay Garnett
SoggettoLouis Bromfield (romanzo)
SceneggiaturaRobert Thoeren e Polly James

Michael Arlen, Leon Gordon, Elliot Paul e Richard Schayer (non accreditati)

ProduttoreLeon Gordon
Casa di produzioneMetro-Goldwyn-Mayer
FotografiaJoseph Ruttenberg
MontaggioGeorge Boemler
Effetti specialiA. Arnold Gillespie, Charles D. Hall e Warren Newcombe
MusicheBronislau Kaper

Mario Castelnuovo-Tedesco, Nathaniel Shilkret (musiche addizionali, non accreditati)

ScenografiaRandall Duell e Cedric Gibbons

Edwin B. Willis (arredamenti)
McLean Nisbet (associato arredamenti)

CostumiValles (uomini)

Adrian (non accreditato)
Irene (supervisore)
Marion Herwood Keyes (supervisore associato)
Eugene Joseff (gioielli)

TruccoJack Dawn

Sydney Guilaroff (hair styles creator)

Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

La signora Parkington (Mrs. Parkington) è un film del 1944 diretto da Tay Garnett. La sceneggiatura, firmata da Robert Thoeren e Polly James, si basa sull'omonimo romanzo di Louis Bromfield.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film fu prodotto dalla Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) (controlled by Loew's Incorporated).

Distribuzione

Distribuito dalla Metro-Goldwyn-Mayer (MGM), il film fu presentato a New York il 12 ottobre 1944.

Riconoscimenti

Bibliografia

  • (EN) John Douglas Eames, The MGM Story, Londra, Octopus Book Limited, 1975, ISBN 0-904230-14-7.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema