La sala professori

La sala professori
Carla Nowak (Leonie Benesch) in una scena del film
Titolo originaleDas Lehrerzimmer
Lingua originaleTedesco, turco, polacco, inglese
Paese di produzioneGermania
Anno2023
Durata98 minuti
Rapporto1,33:1
Generedrammatico
Regiaİlker Çatak
Sceneggiaturaİlker Çatak, Johannes Duncker
Casa di produzioneif... Productions, Arte, Zweites Deutsches Fernsehen
Distribuzione in italianoLucky Red
FotografiaJudith Kaufmann
Interpreti e personaggi
  • Leonie Benesch: Carla Nowak
  • Michael Klammer: Thomas Liebenwerda
  • Rafael Stachowiak: Milosz Dudek
  • Anne-Kathrin Gummich: Bettina Böhm
  • Eva Löbau: Friederike Kuhn
  • Kathrin Wehlisch: Lore Semnik
  • Sarah Bauerett: Vanessa König
  • Leonard Stettnisch: Oskar
  • Oscar Zickur: Lukas
  • Antonia Luise Krämer: Jenny
  • Elsa Krieger: Hatice
  • Vincent Stachowiak: Tom
  • Can Rodenbostel: Ali
  • Padmé Hamdemir: Jieun
  • Lisa Matie Trense: Luise
  • Johanna Götting: Krissi
  • Uygar Tamer: signora Ylmaz
  • Özgür Karadeniz: signor Ylmaz
Doppiatori italiani
  • Eva Padoan: Carla Nowak
  • Andrea Mete: Thomas Liebenwerda
  • Emiliano Coltorti: Milosz Dudek
  • Anna Cesareni: Bettina Böhm
  • Ilaria Stagni: Friederike Kuhn
  • Irene Di Valmo: Lore Semnik
  • Emilia Costa: Vanessa König
  • Ciro Clarizio: Oskar
  • Andrea Fratoni: Lukas
  • Margherita Rebeggiani: Jenny
  • Giulietta Rebeggiani: Hatice
  • Alessandro Carloni: Tom
  • Francesco Raffaeli: Ali
  • Azzurra Dottori: Luise
  • Camilla Murri: Krissi

La sala professori (Das Lehrerzimmer) è un film drammatico tedesco del 2023 diretto da İlker Çatak. È stato candidato al 73º Festival internazionale del cinema di Berlino, dove è stato presentato in anteprima mondiale il 18 febbraio 2023.[1] È stato candidato all'Oscar al miglior film in lingua straniera nel 2024.[2]

Trama

Carla Nowak, un'insegnante idealista, cerca di risolvere una serie di furti nella sua scuola. Un semplice gesto però provoca una reazione incontrollata che porterà a conseguenze imprevedibili e difficili da gestire anche tra i suoi alunni.

Distribuzione

Il film è stato selezionato ufficialmente al 48º Toronto International Film Festival[3] e al 28º Busan International Film Festival.[4] La data di uscita in Italia è il 29 febbraio 2024.[5]

Accoglienza

Incassi

Il film ha incassato globalmente 5126423 $,[6] di cui 1182951  in Italia, con 184201 presenze.[7]

Critica

Il film è stato osannato dalla critica: Su Rotten Tomatoes il 96% delle 119 recensioni di critici è positivo, con un voto medio di 8,3 su 10.[8] Su Metacritic 19 critici gli assegnano un voto medio ponderato di 82 su 100, indicando "acclamazione universale".[9]

Note

  1. ^ (EN) Naman Ramachandran, ‘The Siren’ to Open Berlinale’s Panorama Strand, Jafar Panahi, Joan Baez, Fan Bingbing, George MacKay Feature in Selections, su Variety, 18 gennaio 2023. URL consultato il 19 ottobre 2023.
  2. ^ (EN) Martin Blaney, Germany picks Ilker Çatak’s ‘The Teachers’ Lounge’ as its international Oscar entry, su Screen, 23 agosto 2023. URL consultato il 19 ottobre 2023.
  3. ^ (EN) The Teachers' Lounge, su TIFF. URL consultato il 19 ottobre 2023.
  4. ^ Busan International Film Festival, su Busan International Film Festival. URL consultato il 19 ottobre 2023.
  5. ^ Data uscita italiana, su comingsoon.it.
  6. ^ The Teachers' Lounge, su Box Office Mojo. URL consultato il 6 aprile 2024.
  7. ^ Box Office, su www.cinetel.it. URL consultato il 3 aprile 2024.
  8. ^ (EN) The Teachers' Lounge, su www.rottentomatoes.com. URL consultato il 5 aprile 2024.
  9. ^ (EN) The Teachers' Lounge, su metacritic. URL consultato il 5 aprile 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La sala professori

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema