L.V.

Grammatica da correggere!
Questa voce o sezione sull'argomento musica contiene errori ortografici o sintattici oppure è scritta in una forma migliorabile.
L.V.
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereWest Coast hip hop[1]
Soul
Gospel
Periodo di attività musicale1991 – in attività
Strumentovoce
EtichettaTommy Boy Records
Loud Records
Relativity Records
GruppiSouth Central Cartel
Album pubblicati3
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L.V. (sigla di "Large Variety"[2]), pseudonimo di Larry Sanders (Los Angeles, 2 dicembre 1960), è un cantante e rapper statunitense, noto per la sua collaborazione con Coolio al singolo Gangsta's Paradise, oltre che per la sua lunga permanenza nei South Central Cartel.

Biografia

Primi anni

Larry si avvicinò sin da piccolo alla musica, anche grazie al padre che cantava in un gruppo gospel. Al liceo vince un concorso per giovani talenti, entrando a far parte del "Los Angeles Trade Technical College Choir".

Carriera

La carriera vera e propria di L.V. cominciò nel 1991, quando entrò a far parte del gruppo gangsta rap South Central Cartel. La popolarità a livello internazionale giunse nel 1995, quando canta insieme al rapper Coolio il singolo Gangsta's Paradise, inserito nella colonna sonora del film Pensieri pericolosi di John N. Smith. Questo successo gli permise di firmare un contratto con Tommy Boy Records, grazie al quale riuscì a pubblicare il proprio album d'esordio come solista, I Am L.V., nel 1996; dall'album venne estratto il singolo Throw Your Hands Up, eseguito insieme a Treach dei Naughty By Nature, che vende oltre 400 000 copie. L'album contiene anche una versione di Gangsta's Paradise priva delle parti rappate.

Nel 2000 viene pubblicato (stavolta da Loud Records) il secondo album, How Long, contenente collaborazioni con Raekwon e Shari Watson; da esso è stato estratto un omonimo singolo lo stesso anno.

Nel 2010 viene pubblicato (da Relativity Records) il suo terzo album, Hustla 4 Life.

Nel 2012 pubblica il suo quarto album, Still L.V.

Tentato omicidio

Poco dopo la pubblicazione di Hustla 4 Life, L.V. sopravvive ad un tentato omicidio, venendo colpito nove volte a distanza ravvicinata con una pistola. Trascorre otto mesi in ospedale e il successivo anno e mezzo in una sedia a rotelle. Successivamente si riprende abbastanza bene, riuscendo a camminare senza evidenti difficoltà.[2]

Discografia

Album

  • I Am L.V. (1996)
  • How Long (2000)
  • Hustla 4 Life (2010)
  • 'The Art Of Making Love (2017)

Singoli

Collaborazioni

Note

  1. ^ (EN) Gus Turner, Larry Sanders Walked Away From the NBA and $27 Million, and He’s Never Felt Better, su Complex, 29 maggio 2015.
  2. ^ a b L.V. biography[collegamento interrotto]

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 79895174 · ISNI (EN) 0000 0000 5644 0380 · Europeana agent/base/94736 · LCCN (EN) n96073482 · BNF (FR) cb14195330q (data)
  Portale Biografie
  Portale Hip hop
  Portale Musica