Kate Bliss and the Ticker Tape Kid

Kate Bliss and the Ticker Tape Kid
PaeseStati Uniti d'America
Anno1978
Formatofilm TV
Generecommedia, western
Durata90 min
Lingua originaleinglese
Rapporto1,33 : 1
Crediti
RegiaBurt Kennedy
SceneggiaturaWilliam Bowers, John Rester Zodrow
Interpreti e personaggi
  • Suzanne Pleshette: Kate Bliss
  • Deborah Romare: donna nell'ufficio (accreditato come Deborah Blanchette)
  • Don Meredith: Clint Allison
  • Harry Morgan: Hugo Peavey
  • David Huddleston: sceriffo
  • Tony Randall: Lord Seymour Devery
  • Burgess Meredith: William Blackstone
  • Buck Taylor: Joe
  • Jerry Hardin: Bud Dozier
  • Gene Evans: Fred Williker
  • Don Collier: Tim
  • Alice Hirson: Beth Dozier
  • Harry Carey Jr.: vicesceriffo Luke
  • Don 'Red' Barry: Devery's Foreman
  • Richard Herd: Donovan
  • James Brewer: Ben
  • Blair Burrows: Tad
  • Peggy Rea: donna sul treno
  • George Dunn: Jim Haggerty
  • Alice Backes: Miss Grantland
FotografiaLamar Boren
MontaggioJack Harnish
MusicheJeff Alexander
ScenografiaAlfeo Bocchicchio, Paul Sylos
ProduttoreRichard E. Lyons
Produttore esecutivoDouglas S. Cramer, Aaron Spelling
Casa di produzioneAmerican Broadcasting Company, Aaron Spelling Productions
Prima visione
Data26 maggio 1978
Rete televisivaABC
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kate Bliss and the Ticker Tape Kid è un film per la televisione statunitense del 1978 diretto da Burt Kennedy.

È un film commedia ad ambientazione western con protagonisti Suzanne Pleshette, Deborah Romare e Don Meredith. È un film pilota di una serie televisiva poi mai realizzata.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sugli argomenti film e fiction televisive è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Burt Kennedy su una sceneggiatura di William Bowers e John Rester Zodrow,[1] fu prodotto da Richard E. Lyons per la American Broadcasting Company tramite la Aaron Spelling Productions[2] e girato in California[3]

Distribuzione

Il film fu trasmesso negli Stati Uniti il 26 maggio 1978 sulla rete televisiva ABC

Alcune delle uscite internazionali sono state:[4]

  • in Germania il 13 giugno 1992 (In Texas ist der Teufel los)
  • in Polonia (Kate Bliss i Ticker Tape Kid)
  • in Finlandia (Mekö muka lainsuojattomia?)
  • in Turchia (Batida bir kadin)

Note

  1. ^ Kate Bliss and the Ticker Tape Kid - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 2 settembre 2012.
  2. ^ Kate Bliss and the Ticker Tape Kid - IMDb - Crediti per le compagnie di produzione e distribuzione, su imdb.com. URL consultato il 2 settembre 2012.
  3. ^ Kate Bliss and the Ticker Tape Kid - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 2 settembre 2012.
  4. ^ Kate Bliss and the Ticker Tape Kid - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 2 settembre 2012.

Collegamenti esterni

  • (EN) Kate Bliss and the Ticker Tape Kid, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kate Bliss and the Ticker Tape Kid, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kate Bliss and the Ticker Tape Kid - NYTimes.com, su movies.nytimes.com.
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione