José Dominguez

José Dominguez
NazionalitàBandiera del Portogallo Portogallo
Altezza165[1] cm
Peso66[1] kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex Centrocampista)
Termine carriera2005 - giocatore
Carriera
Giovanili
1983-1984Domingos Sávio
1985-1992  Benfica
Squadre di club1
1992-1993  Sintrense? (?)
1993  Fafe0 (0)
1993-1995  Birmingham City35 (3)
1995-1997  Sporting Lisbona62 (4)
1997-2000  Tottenham45 (4)
2000-2004  Kaiserslautern56 (5)
2004  Al-Ahli? (?)
2005  Vasco da Gama7 (0)
Nazionale
1994-1995Bandiera del Portogallo Portogallo U-218 (0)
1995-1996Bandiera del Portogallo Portogallo3 (0)
1996Bandiera del Portogallo Portogallo olimpica4 (0)
Carriera da allenatore
2010-2012  União LeiriaGiovanili
2012  União Leiria
2012  Sporting Lisbona BAssistente
2012-2013  Sporting Lisbona B
2013-2014  Real Cartagena
2015  Recreativo Huelva
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

José Manuel Martins Dominguez (Lisbona, 16 febbraio 1974) è un allenatore di calcio ed ex calciatore portoghese, di ruolo centrocampista.

Alto 1,65 m, è stato uno dei calciatori più bassi ad aver disputato un incontro nell'intera storia della Premier League.[2]

Carriera

Giocatore

Club

Cresciuto nelle giovanili del Benfica, dopo aver trascorso due annate in prestito, si trasferisce, a titolo definitivo, agli inglesi del Birmingham, club nel quale militerà per due stagioni, la cui avventura terminerà con la retrocessione.[3]

Nell'estate 1995 ritorna in Portogallo, allo Sporting Lisbona, collezionando più di 60 presenze nella massima serie lusitana. Tra il 1997 e il 2000 veste la maglia del Tottenham, con cui, nel 1999, conquista il suo primo e unico titolo in tutta la personale carriera; la coppa di Lega vinta in finale contro il Leicester City.

Grazie ad un versamento di 250 000 sterline, il Kaiserslautern acquista il cartellino del giocatore nel novembre 2000.[4] In Germania trascorrerà 4 stagioni tra alti e bassi, facendo tesoro di oltre 50 presenze. Dopo una breve parentesi qatariota e brasiliana, sceglierà di dare l'addio al calcio giocato nel 2005.

Nazionale

Convocato per l'Olimpiade 1996, disputerà 4 incontri in tale competizione.

Allenatore

In seguito al ritiro dal calcio giocato, Dominguez si dedicherà alla professione di allenatore. Sarà CT dell'União Leiria nel 2012, quando verrà chiamato in sostituzione di Manuel Cajuda. Guiderà anche lo Sporting Lisbona B per due stagioni prima di approdare sulla panchina del Real Cartagena, nel dicembre 2013.[5]

Statistiche

Presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Portogallo
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-10-1995 Vienna Austria Bandiera dell'Austria 1 – 1 Bandiera del Portogallo Portogallo Qual. Euro 1996 -
12-12-1995 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 1 – 1 Bandiera del Portogallo Portogallo Amichevole -
24-1-1996 Parigi Francia Bandiera della Francia 3 – 2 Bandiera del Portogallo Portogallo Amichevole -
Totale Presenze 3 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Portogallo olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
20-7-1996 Washington Portogallo olimpica Bandiera del Portogallo 2 – 0 Bandiera della Tunisia Tunisia olimpica Olimpiadi 1996 - 1º turno -
24-7-1996 Washington Stati Uniti olimpica Bandiera degli Stati Uniti 1 – 1 Bandiera del Portogallo Portogallo olimpica Olimpiadi 1996 - 1º turno -
30-7-1996 Athens Argentina olimpica Bandiera dell'Argentina 2 – 0 Bandiera del Portogallo Portogallo olimpica Olimpiadi 1996 - Semifinali -
2-8-1996 Athens Brasile olimpica Bandiera del Brasile 5 – 0 Bandiera del Portogallo Portogallo olimpica Olimpiadi 1996 - Finale 3º/4º posto -
Totale Presenze 4 Reti 0

Palmarès

Giocatore

Tottenham: 1998-1999

Note

  1. ^ a b José Dominguez, su sports-reference.com. URL consultato il 14 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2012).
  2. ^ Peter Crouch: Talking big, su independent.co.uk, 16 agosto 2008. URL consultato il 14 febbraio 2015.
  3. ^ "Perguntavam-me: 'Mas tu és um jogador ou uma mascote'? E eu entrava e partia aquilo tudo", su expresso.sapo.pt, http://expresso.sapo.pt/, 25 ottobre 2014. URL consultato il 14 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2015).
  4. ^ Dominguez departs for Germany, su news.bbc.co.uk, BBC, 13 novembre 2000. URL consultato il 15 febbraio 2015.
  5. ^ Portugués José Domínguez, nuevo entrenador del Real Cartagena, su futbolred.com, 28 dicembre 2013. URL consultato il 15 febbraio 2015.

Collegamenti esterni

  • (EN) José Dominguez, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) José Dominguez (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) José Dominguez (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • José Dominguez, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • José Dominguez, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) José Dominguez, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (PT) José Dominguez, su fpf.pt, Federazione calcistica del Portogallo. Modifica su Wikidata
  • (ENPT) José Dominguez, su ForaDeJogo.net (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2021). Modifica su Wikidata
  • (DE) José Dominguez, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) José Dominguez, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) José Dominguez, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (EN) José Dominguez, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) José Dominguez, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio