Johann Ludwig Aberli

Ritratto di Johann Ludwig Aberli eseguito da Jakob Emanuel Handmann (1751)

Johann Ludwig Aberli (Winterthur, 14 novembre 1723 – Berna, 17 ottobre 1786) è stato un pittore, incisore e disegnatore svizzero, importante esponente della scuola paesaggistica bernese[1] nonché padre del pittore Jakob Friedrich Aberli.

Biografia

Wimmis (1783 circa)

Studiò inizialmente per tre anni presso un paesaggista di nome Meyer a Winterthur[2]. Iniziò la sua carriera artistica a Berna nel 1747[3]. Nel 1759 si trasferì a Parigi[2][3], dove conobbe Adrian Zingg e Johann Georg Wille[1], e nel 1760 in Olanda Settentrionale per realizzare dei disegni per un trattato d'artiglieria dello svizzero David Emanuel Musly, anche se non è certo che Aberli vi si sia effettivamente recato[3].

Ritratto di Erasmus Ritter (1765 circa)

Eseguì principalmente rappresentazioni di soggetti di genere, paesaggi e ritratti[3]. Ma l'incontro con Adrian Zingg, avvenuto durante il suo soggiorno parigino, lo spinse a scegliere la carriera di pittore paesaggista[1]. Al suo rientro in Svizzera dalla Francia, eseguì acquarelli e disegni delle Alpi bernesi, non mere vedute topografiche, ma rappresentazioni della maestosità delle Alpi e della bellezza della terra svizzera, popolata da contadini felici, che riscossero un buon successo sia presso gli abitanti del luogo che presso i turisti stranieri[1]. Perciò Aberli decise di realizzarne delle stampe[1], che poi colorava[2], con una tecnica tale da imitare i segni del disegno[1]. Nel 1766 la pubblicazione della Veduta del Castello di Thun, diede inizio alla cosiddetta maniera di Aberli e contribuì alla costituzione di una scuola di paesaggisti svizzeri, che prosperò fino al 1840[1]. Lo stile di queste opere è la sintesi delle influenze europee straniere e delle peculiarità svizzere[1]. Aberli fu un artista particolarmente prolifico, avendo realizzato un numero considerevole di dipinti ed incisioni, conservati soprattutto nei musei di Winterthur, Berna e Zurigo, tra i quali anche una serie di rappresentazioni di abiti di contadini dei dintorni di Berna[1].

Ebbe vari allievi, tra cui Samuel Hieronymus Grimm, John Webber[3], Johann Jakob Biedermann, Peter Birmann, Gabriel Ludwig Lory e Marquand Fidel Dominikus Wocher[4]. Collaborò con Carl Guttenberg[4].

Opere

Note

  1. ^ a b c d e f g h i Dictionnaire de la peinture larousse online
  2. ^ a b c The Biographical Dictionary of the Society for the Diffusion of Usefull Knowledge
  3. ^ a b c d e Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie
  4. ^ a b Union List of Artists Names Online
  5. ^ Castello di Belp - Commons
  6. ^ Niklaus Emanuel Tscharner parla con un contadino nella sua tenuta - Commons
  7. ^ Tavolo da tè con paesaggio fluviale - Commons
  8. ^ La famiglia Stettler - Commons
  9. ^ Gruppo di amici presso il camino - Commons
  10. ^ Ritratto di Maria Magdalena Sinner - Commons
  11. ^ Ritratto di Karl Emanuel Stürler - Commons

Bibliografia

  • (EN) "Aberli, Johann Ludwig (Swiss painter, engraver, and draftsman, 1723-1786)", su Union List of Artist Names Online, 2013. URL consultato il 15 luglio 2013.
  • (NL) "Aberli, Johann Ludwig", su Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie, 2013. URL consultato l'11 luglio 2013.
  • (FR) "Johann Ludwig Aberli", su Dictionnaire de la Peinture Larousse, 2013. URL consultato l'11 luglio 2013.
  • (EN) editoreLongman, Brown, Green e Longmans Society for the Diffusion of Useful Knowledge (Great Britain), The Biographical Dictionary of the Society for the Diffusion of Usefull Knowledge, vol.I, Londra, 1842, p.110, ISBN 978-1-4094-0137-7. URL consultato il 17 luglio 2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johann Ludwig Aberli

Collegamenti esterni

  • (ITDEFR) Johann Ludwig Aberli, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera. Modifica su Wikidata
  • (ITDEENFR) Johann Ludwig Aberli, in SIKART Dizionario sull'arte in Svizzera. Modifica su Wikidata
  • (EN) Johann Ludwig Aberli in Artnet, su artnet.com. URL consultato il 17 luglio 2013.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 74122175 · ISNI (EN) 0000 0000 6664 0925 · CERL cnp00541649 · Europeana agent/base/150232 · ULAN (EN) 500032790 · LCCN (EN) n84067947 · GND (DE) 118896644 · BNF (FR) cb14960121r (data) · J9U (ENHE) 987007452763805171
  Portale Biografie
  Portale Pittura