James Oliver Curwood

New York Tribune (12 aprile 1919)

James Oliver Curwood (Owosso, 12 giugno 1878 – Owosso, 13 agosto 1927) è stato uno scrittore statunitense, cantore del Grande Nord come il suo contemporaneo Jack London.

Dai suoi racconti e romanzi sono stati tratti decine di film già dagli anni dieci e fino agli anni cinquanta. È stato poi il regista francese Jean-Jacques Annaud a riscoprirlo alla fine degli anni ottanta, con il film L'orso, basato sul romanzo The Grizzly King. La casa dello scrittore, Curwood Castle, è diventata un museo a Owosso, nel Michigan.

Biografia

Curnwood nacque a Owosso, il più piccolo di quattro fratelli. Lasciò le scuole superiori prima del diploma, ma superò gli esami per entrare all'Università del Michigan, dove studiò giornalismo. Dopo due anni, lasciò il college per diventare reporter. Nel 1900, Curwood vendette la sua prima storia mentre stava lavorando per la Detroit News-Tribune.

Scritti

  • L'avventura del capitano Plum (The Courage of Captain Plum) (1908)
  • I cacciatori di lupi (The Wolf Hunters) (1908)
  • The Great Lakes (1909)
  • I cacciatori d'oro (The Gold Hunters) (1909)
  • La pista pericolosa (The Danger Trail) (1910)
  • L'onore delle grandi nevi (The Honor of the Big Snows) (1911)
  • Steele of the Royal Mounted (1911)
  • Fiore del nord (The Flower of the North) (1912)
  • Isobel (Isobel: A Romance of the Northern Trail) (1913)
  • Kazan (1914)
  • God's Country and the Woman (1915)
  • The Hunted Woman (1916)
  • The Grizzly King (1916)
  • Baree, Son of Kazan (1917)
  • The Courage of Marge O'Doone (1918)
  • Nomadi del Nord o Nomadi nel grande Nord (Nomads of the North) (1919)
  • Two Women (1919)
  • Il termine del fiume (The River's End) (1919)
  • Back to God's Country (1920)
  • La valle degli uomini silenziosi (The Valley of Silent Men) (1920)
  • God's Country - The Trail to Happiness (1921)
  • La trappola d'oro (The Golden Snare) (1921)
  • La foresta in fiamme (The Flaming Forest) (1921)
  • Il paese di là (The Country Beyond) (1922)
  • L'ultima frontiera (The Alaskan) (1923)
  • A Gentleman of Courage (1924)
  • L'antica strada maestra (The Ancient Highway) (1925)
  • Saetta (Swift Lightning) (1926)
  • Il cacciatore nero (The Black Hunter) (1926)
  • Le pianure di Abramo (The Plains of Abraham) (1928)
  • The Crippled Lady of Peribonka (1929)
  • La foresta rinata (Green Timber) (1930) - completato da D. A. Bryant
  • Son of the Forests (1930)
  • Falkner of the Inland Seas (1931)

Filmografia

Dai romanzi e dai racconti di Curwood, dagli anni dieci fino agli anni novanta, sono stati tratti circa duecento film, sia per il grande schermo che per la televisione.

Sceneggiatore

Cinema

Televisione

  • "Disneyland" (1 episodio, 1964)
  • - Nikki, Wild Dog of the North: Part 1 (1964) Episodio TV (romanzo Nomads of the North
  • "Aventures dans le Grand Nord" (5 episodi, 1994-1995)
  • - Le Sang du chasseur (1995) Episodio TV (romanzo)
  • - Chasseurs de loups, chasseurs d'or (1995) Episodio TV (stories The Wolf Hunters; The Gold Hunters)
  • - Kazan (1995) Episodio TV (romanzo "Kazan the Wolf Dog, 1914")
  • - Bari (1994) Episodio TV (romanzo "Baree, son of Kazan")
  • - L'Honneur des grandes neiges (1994) Episodio TV (libro)

Produttore

Galleria d'immagini

  • Frontespizio di The Grizzly King (1916)
    Frontespizio di The Grizzly King (1916)
  • Pubblicità del film God's Country and the Law (1921)
    Pubblicità del film God's Country and the Law (1921)
  • Schizzo di James Montgomery Flagg (1922)
    Schizzo di James Montgomery Flagg (1922)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a James Oliver Curwood
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su James Oliver Curwood
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su James Oliver Curwood

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 12306954 · ISNI (EN) 0000 0000 8091 0901 · BAV 495/322947 · LCCN (EN) n50020530 · GND (DE) 119235951 · BNE (ES) XX873012 (data) · BNF (FR) cb118983307 (data) · J9U (ENHE) 987007301996405171 · NSK (HR) 000060123 · NDL (ENJA) 00465170 · CONOR.SI (SL) 11414883
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Letteratura