J-five

Abbozzo cantanti statunitensi
Questa voce sugli argomenti rapper e cantanti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
J-five
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereHip hop
Album pubblicati2
Studio2
Modifica dati su Wikidata · Manuale

J-five, pseudonimo di Jonathan Kovacs (Hollywood, 26 marzo 1983), è un rapper statunitense.

È il cantante del gruppo di rock californiano Dusty white.

Biografia

Nato in California da padre francese e madre austriaca, in una famiglia composta da altri tre fratelli, è stato introdotto al rock dai propri genitori tramite l'ascolto di classici quali Led Zeppelin, Beatles e Rolling Stones. Successivamente Kovacs scopre artisti fondamentali del rap quali A Tribe Called Quest, Nas e Wu-Tang Clan, che influenzeranno la sua musica.

Nel periodo della sua frequentazione della North Hollywood High School, fonda il gruppo Dusty white, misto di rock, grunge e rap. Il suo primo disco Summer del 2004 espone la sua passione per il rap e per le influenze mutuate dalla famiglia con venature di grunge. J-five, utilizzato da Kovacs per i suoi primi rap battle, è un acronimo di Johnny 5, robot protagonista del film Corto circuito.

Il suo maggiore successo è proprio del 2004 quando con il brano Modern Times rende un tributo al cinema di Charlie Chaplin ottenendo un'ottima risposta di pubblico anche in Italia.

Discografia

  • Sweet little nothing, J-five 2004
  • Summer, Johnny Five 2004

Collegamenti esterni

  • (EN) J-five, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) J-five, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) J-five, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) J-five, su Genius.com. Modifica su Wikidata
  • Myspace sito ufficiale di Dusty white, su myspace.com.
  • Myspace sito ufficiale di Johnny five, su myspace.com.
  • Letras, su paroles.zouker.com. URL consultato il 24 dicembre 2006 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2007).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 5175753 · ISNI (EN) 0000 0000 5519 9775 · Europeana agent/base/120765 · GND (DE) 135370140 · BNF (FR) cb14575866c (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-5175753
  Portale Biografie
  Portale Hip hop
  Portale Musica