Jōruri

Jōruri è il teatro delle marionette giapponese. Insieme al Kyōgen, al Nō e al Kabuki è una delle quattro forme di teatro tradizionale giapponese. Gli spettacoli interpretati da marionette e accompagnati dal suono dello shamisen rappresentavano drammi classici come il Chūshingura. Soppiantato per un certo periodo dal Kabuki, mantenne in seguito una sua autonomia come le altre forme teatrali giapponesi. Il Jōruri venne in seguito designato Bunraku dal nome di Uemura Bunrakuken (1737-1810) che rilanciò questa forma di rappresentazione ad Osaka, nell'ultimo decennio del XVIII secolo. Tra i maggiori autori di Jōruri si può menzionare Ki no Kaion.[1]

Note

  1. ^ le muse, VI, Novara, De Agostini, 1964, p. 268.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul jōruri

Collegamenti esterni

  • Jōruri, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • jōruri, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) jōruri, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85070710 · GND (DE) 4250593-8 · BNF (FR) cb126515124 (data) · J9U (ENHE) 987007536281605171 · NDL (ENJA) 00575035
  Portale Giappone
  Portale Teatro