Istone acetiltransferasi

Abbozzo enzimi
Questa voce sull'argomento enzimi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
istone acetiltransferasi
Modello tridimensionale dell'enzima
GCN5 istone acetiltransferasi homo24-mer, Human
Numero EC2.3.1.48
ClasseTransferasi
Nome sistematico
acetil-CoA:istone acetiltransferasi
Altri nomi
nucleosoma-istone acetiltransferasi; istone acetochinasi; istone acetilasi; istone transacetilasi
Banche datiBRENDA, EXPASY, GTD, PDB (RCSB PDB PDBe PDBj PDBsum)
Fonte: IUBMB
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'istone acetiltransferasi (o HAT, dall'inglese histone acetyltransferase[1]) è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione:

acetil-CoA + istone CoA + acetil-istone

Comprende un gruppo di enzimi con differente specificità nei confronti degli istoni accettori.

È un enzima di fase II rispetto agli xenobiotici, e favorisce l'eliminazione delle sostanze tossiche coniugandole ad una molecola di acido glucuronico, acetico o solforico.

Note

  1. ^ (EN) Histone acetyltrasnferase, su pubmed.ncbi.nlm.nih.gov, PMID 11395403. URL consultato il 24 aprile 2024.

Bibliografia

  • Gallwitz, D. and Sures, I., Histone acetylation. Purification and properties of three histone-specific acetyltransferases from rat thymus nuclei, in Biochim. Biophys. Acta, vol. 263, 1972, pp. 315–328, Entrez PubMed 5031160.
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia