Isola del Toro

Isola il Toro
Geografia fisica
LocalizzazioneMar Mediterraneo
Coordinate38°51′41″N 8°24′34″E / 38.861389°N 8.409444°E38.861389; 8.409444
Coordinate: 38°51′41″N 8°24′34″E / 38.861389°N 8.409444°E38.861389; 8.409444
ArcipelagoArcipelago del Sulcis
Altitudine massima112 m s.l.m.
Geografia politica
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Sardegna
ProvinciaSud Sardegna
Comune Sant'Antioco
Demografia
Abitanti0
Densità0 ab./km²
Cartografia
Mappa di localizzazione: Sardegna
Isola il Toro
Isola il Toro
voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia
Isola del Toro
Tipo di areaSIC
Class. internaz.ITB040026
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Sardegna
Superficie a terra0,63[1][2] ha
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'isola il Toro[3], o isola del Toro (u Tóu in dialetto tabarchino), è un isolotto di origine vulcanica, disabitato, facente parte dell'arcipelago del Sulcis, in Sardegna, insieme all'isola della Vacca e all'isolotto del Vitello.

Caratteristiche

L'isolotto, arido, impervio e scosceso, di forma conica, è il più remoto della Sardegna. La vegetazione arborea è pressoché assente (limitata a una specie introdotta dall'uomo: Nicotiana glauca), mentre la vegetazione erbacea è poco variata e in buona parte composta da endemismi. Sono presenti numerose specie di insetti e di altri invertebrati. Quale endemismo si trova sull'isola una particolare sottospecie di lucertola tirrenica, che appunto vive solo qui, detta Podarcis tiliguerta toro (detta così dal nome dell'isola); presente anche il piccolo geco Phyllodactylus europaeus. L'isolotto è un importante sito di nidificazione per diverse specie di uccelli marini, quali la Calonectris diomedea e soprattutto per il falco della regina che, in analogia con le altre isole del Sulcis, in questo luogo nidifica annualmente, vi permane dalla primavera a tutta l'estate, migrando in autunno in Madagascar, dove sverna.

Geografia

Rappresenta il punto geografico più a Sud del territorio sardo. È situata a sud dell'isola di Sant'Antioco, dalla quale dista 11 km. La sua geologia è caratterizzata da rocce vulcaniche del terziario (trachite alcalina olocristallina), la superficie rocciosa è aspra e scoscesa, abbondantemente erosa e modellata dalle forze del mare e dal vento con quasi totale assenza di terriccio utile alla vegetazione; la forma è quasi circolare (diametro 350-400 metri), misura circa 11 ettari di superficie, e si innalza con forma troncoconica alquanto ripida sino alla quota massima di 112 m s.l.m. in corrispondenza del vecchio fanale di avvistamento per segnalazione ai naviganti, da diversi anni alimentato a pannelli solari, che è raggiungibile mediante una scalinata di pietra scolpita nella roccia.
L'isola non possiede approdi protetti, né possiede riserve di acqua, né risorse di alcun tipo.

Tutela naturalistica

L'isola costituisce il SIC denominato Isola del Toro (codice ITB040026), rilevante in particolare per la presenza di Hyoseris taurina e Silene martinoli, specie delle quali assieme all'isola della Vacca costituisce il locus classicus.[1]

Note

  1. ^ a b Isola del Toro, su sardegnanatura.com, Regione Sardegna. URL consultato il 7 aprile 2018.
  2. ^ Superficie complessiva
  3. ^ Il nome, così come quello della vicina isola la Vacca, è d'origine antica e attestato nelle più antiche carte geografiche conosciute

Bibliografia

  • Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, 2 (E-L), Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X. URL consultato l'11 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2013).
  • Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna (PDF) (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2012).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isola il Toro
  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna