Iskandar Beg Munshi

Manoscritto del Kitāb-i Tārīkh-i 'Ālamʹāra di Eskandar Beg Monshi, Iran Qajar, datato luglio 1812.

Iskandar Beg Munshi (in persiano اسکندر بیگ منشی‎) (1561 o 1562 – 1633 o 1634) è stato uno scriba e cronista di corte iraniano, noto principalmente per il suo libro storico Tarikh-e Alam-ara-ye Abbasi (La storia di Shah 'Abbas il Grande), che si concentra sui primi anni della storia safavide, in particolare il regno di Shah Abbas I (r. 1588–1629)[1].

Vita

Iskandar Beg nacque nel 1561 o 1562.[1] Era di madrelingua turca azera[2] e apparteneva a un clan turcomanno che faceva parte dei qizilbash, un gruppo militante sciita che aveva aiutato i Safavidi a stabilire il loro dominio. Anche se Iskandar Beg proveniva da una famiglia qizilbash ed era affiliato all'élite militare dei Safavidi, sia lui che il fratello maggiore Faraj (Farrukh?) Beg entrò a far parte nell'apparato burocratico. Fu funzionario alla corte savavide e prestò servizio come allievo scriba di Mirza Ata-Allah Isfahani durante il successivo regno di Shah Tahmasp I (r. 1524–1576).[1]

Iskandar Beg Munshi è ritenuto più importante storico safavide della corte di Shah ' Abbas.[3]

Morì nel 1633 o 1634.[1]

Opera

Il Tarikh-e Alam-ara-ye Abbasi di Iskandar Beg (abbreviato in TAAA)[4] è considerato il lavoro più significativo della storiografia iraniana scritta sull'Iran safavide.[5][6] Il libro è stato influenzato dalla cronaca moghul Akbarnama di Abu'l-Fazl ibn Mubarak (morto nel 1602).[7]

Note

Bibliografia

  • (EN) Willem Floor e Hasan Javadi, The Role of Azerbaijani Turkish in Safavid Iran, in Iranian Studies, vol. 46, n. 4, 2013-07, pp. 569–581, DOI:10.1080/00210862.2013.784516.
  • (EN) Kioumars Ghereghlou, Iskandar Beg Munshī, in Encyclopaedia of Islam, THREE, Brill, 1º maggio 2018.
  • André Guillou, L'Impero bizantino e l'islamismo, Unione tipografico-editrice torinese, 1981, ISBN 978-88-02-03576-5.
  • (EN) Vera B. Moreen, ʽĀlamārā-yi Ἁbbāsi, Tārīkh-i, in Encyclopedia of Jews in the Islamic World, Brill, 1º ottobre 2010.
  • (EN) Sholeh A. Quinn, ʿĀlam ārā-yi ʿAbbāsī, in Encyclopaedia of Islam, THREE, Brill, 1º dicembre 2008.
  • (EN) Amit Sadan, The Nature of Legitimacy: Representations of the Natural World in Iskandar Beg Munshi’s Tārīkh-e ʿĀlam-ārā-ye ʿAbbāsī, in Iranian Studies, vol. 54, n. 1-2, 2021-03, pp. 41–65, DOI:10.1080/00210862.2019.1647095.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Iskandar Beg Munshi
  Portale Biografie
  Portale Iran
Controllo di autoritàVIAF (EN) 107152345 · ISNI (EN) 0000 0000 7726 0442 · CERL cnp01207436 · LCCN (EN) n2004022520 · GND (DE) 140455450 · J9U (ENHE) 987007291142405171