Ingrid Landmark Tandrevold

Ingrid Landmark Tandrevold
Ingrid Landmark Tandrevold nel 2015
Nazionalità Bandiera della Norvegia Norvegia
Altezza 166 cm
Biathlon
Squadra Fossum IF
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 4 4 2
Mondiali juniores 2 1 1

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo - Sprint 1 trofeo
Coppa del Mondo - Partenza in linea 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 17 marzo 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ingrid Landmark Tandrevold (Bærum, 23 settembre 1996) è una biatleta norvegese.

Biografia

In Coppa del Mondo ha esordito il 17 marzo 2016 a Chanty-Mansijsk (29ª in sprint) e ha ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, il 26 novembre 2017 a Östersund (in staffetta mista). Ha debuttato ai Giochi olimpici a Pyeongchang 2018 (59ª nella sprint, 42ª nell'inseguimento, 43ª nell'individuale e 4ª nella staffetta) e ai campionati mondiali a Östersund 2019 (oro nella staffetta, argento nella sprint, 8ª nell'inseguimento, 18ª nell'individuale e 11ª nella partenza in linea).

Ai Mondiali di Anterselva 2020 ha vinto la medaglia d'oro nella staffetta ed è stata 57ª nella sprint, 14ª nell'inseguimento, 16ª nell'individuale e 16ª nella partenza in linea. L'anno dopo alla rassegna iridata di Pokljuka 2021 ha conquistato la medaglia d'oro nella staffetta, quella d'argento nella partenza in linea e quella di bronzo nell'individuale e si è posizionata 21ª nella sprint e 10ª nell'inseguimento; il 21 marzo seguente, vincendo la prima gara individuale in Coppa del Mondo nella partenza in linea di Östersund, ha portato a casa la Coppa del Mondo di partenza in linea. Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 si è classificata 5ª nella sprint, 14ª nell'inseguimento e 8ª nell'individuale; ai Mondiali di Oberhof 2023 ha vinto la medaglia d'oro nella staffetta mista, quella d'argento nella partenza in linea e si è piazzata 14ª nella sprint, 4ª nell'inseguimento, 11ª nell'individuale e 6ª nella staffetta e a di Nové Město na Moravě 2024 ha conquistato la medaglia d'argento nella staffetta mista, il bronzo nella staffetta mista individuale ed è stata 25ª nella sprint, 34ª nell'inseguimento, 27ª nell'individuale, 10ª nella partenza in linea e 10ª nella staffetta. Al termine della stagione 2023-2024 si è aggiudicata la Coppa del Mondo di sprint.

Palmarès

Ingrid Landmark Tandrevold in gara ai Mondiali di Oberhof 2023

Mondiali

Mondiali juniores

Mondiali giovanili

Europei

  • 4 medaglie:

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 3ª nel 2024
  • Vincitrice della Coppa del Mondo di sprint nel 2024
  • Vincitrice della Coppa del Mondo di partenza in linea nel 2021
  • 48 podi (19 individuali, 29 a squadre), oltre a quelli conquistati in sede iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
    • 21 vittorie (4 individuali, 17 a squadre)
    • 20 secondi posti (11 individuali, 9 a squadre)
    • 7 terzi posti (4 individuali, 3 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
26 novembre 2017 Östersund Bandiera della Svezia Svezia MX
(con Tiril Eckhoff, Johannes Thingnes Bø ed Emil Hegle Svendsen)
8 dicembre 2019 Östersund Bandiera della Svezia Svezia RL
(con Karoline Offigstad Knotten, Tiril Eckhoff e Marte Olsbu)
14 dicembre 2019 Hochfilzen Bandiera dell'Austria Austria RL
(con Karoline Offigstad Knotten, Tiril Eckhoff e Marte Olsbu)
11 gennaio 2020 Oberhof Bandiera della Germania Germania RL
(con Synnøve Solemdal, Marte Olsbu e Tiril Eckhoff)
17 gennaio 2020 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania RL
(con Karoline Offigstad Knotten, Tiril Eckhoff e Marte Olsbu)
7 marzo 2020 Nové Město na Moravě Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca RL
(con Karoline Offigstad Knotten, Ida Lien e Tiril Eckhoff)
12 dicembre 2020 Hochfilzen Bandiera dell'Austria Austria RL
(con Karoline Offigstad Knotten, Tiril Eckhoff e Marte Olsbu)
21 marzo 2021 Östersund Bandiera della Svezia Svezia MS
8 gennaio 2022 Oberhof Bandiera della Germania Germania MX
(con Tarjei Bø, Johannes Thingnes Bø e Marte Olsbu)
22 gennaio 2022 Anterselva Bandiera dell'Italia Italia RL
(con Karoline Offigstad Knotten, Tiril Eckhoff e Ida Lien)
3 marzo 2022 Kontiolahti Bandiera della Finlandia Finlandia RL
(con Marte Olsbu, Tiril Eckhoff e Ida Lien)
13 marzo 2022 Otepää Bandiera dell'Estonia Estonia MX
(con Sivert Guttorm Bakken, Vetle Sjåstad Christiansen e Tiril Eckhoff)
8 gennaio 2023 Pokljuka Bandiera della Slovenia Slovenia SMX
(con Vetle Sjåstad Christiansen)
14 gennaio 2023 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania RL
(con Karoline Offigstad Knotten, Ragnhild Femsteinevik e Marte Olsbu)
11 marzo 2023 Östersund Bandiera della Svezia Svezia RL
(con Juni Arnekleiv, Ida Lien e Marte Olsbu)
29 novembre 2023 Östersund Bandiera della Svezia Svezia RL
(con Marthe Kråkstad Johansen, Juni Arnekleiv e Karoline Offigstad Knotten)
8 dicembre 2023 Hochfilzen Bandiera dell'Austria Austria SP
10 dicembre 2023 Hochfilzen Bandiera dell'Austria Austria RL
(con Juni Arnekleiv, Marit Ishol Skogan e Karoline Offigstad Knotten)
12 gennaio 2024 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania SP
1º marzo 2024 Oslo Holmenkollen Bandiera della Norvegia Norvegia IN
9 marzo 2024 Soldier Hollow Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti RL
(con Juni Arnekleiv, Ida Lien e Karoline Offigstad Knotten)

Legenda:
SP = sprint
MS = partenza in linea
IN = individuale
RL = staffetta
MX = staffetta mista
SMX = staffetta mista individuale

Note

  1. ^ a b c d e f Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ingrid Landmark Tandrevold

Collegamenti esterni

  • Ingrid Landmark Tandrevold (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ingrid Landmark Tandrevold, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ingrid Landmark Tandrevold, su IBU datacenter, IBU. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Ingrid Landmark Tandrevold, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ingrid Landmark Tandrevold, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Ingrid Landmark Tandrevold, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ingrid Landmark Tandrevold, su biathlonworld.com, IBU.
  • (ENESFRITNL) Ingrid Landmark Tandrevold, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali