I giovani lupi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
I giovani lupi
Titolo originaleLes jeunes loups
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia, Italia
Anno1968
Durata110 min
Generedrammatico
RegiaMarcel Carné
SceneggiaturaMarcel Carné e Claude Accursi
ProduttoreVéra Belmont
Casa di produzioneSociété Nouvelle de Cinématographie (SNC), Stéphan Films
FotografiaJacques Robin
MontaggioRené Gillet
MusicheJack Arel
ScenografiaRino Mondellini
Interpreti e personaggi
  • Haydée Politoff: Sylvie
  • Christian Hay: Alain
  • Roland Lesaffre: Albert
  • Maurice Garrel: Ugo Castellini
  • Yves Beneyton: Chris
  • Serge Leeman: Jojo
  • Elizabeth Teissier: principessa Linzani
  • Bernard Dhéran: Jean Noel
  • Elina Labourdette: Madame Sinclair

I giovani lupi (Les jeunes loups) è un film italo-francese del 1968 diretto da Marcel Carné.

È il terzo film del regista sulla gioventù contemporanea, dopo Peccatori in blue jeans (1958) e Gioventù nuda (1960).

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Le riprese si svolsero nel giugno del 1967.[1]

Distribuzione

La prima del film si svolse il 3 aprile 1968, presso i cinema Balzac, Festival-Opéra, Max-Linder, Miramar, Orly-Publicis.[1]

Critica

Per il Dizionario Mereghetti, Carné si dimostra incapace di interpretare il conflitto generazionale in corso e ripete meccanicamente modelli prévertiani, rifacendosi alla mitologia del «realismo poetico», riducendo così i personaggi a manichini e i dialoghi a banalità sentenziose.[2] Altrettanto negativo il giudizio del Dizionario Morandini che definisce il film «patetico, maldestro», «un'insalata russa di ovvietà, vecchi stereotipi, dialoghi sentenziosi, personaggi senza spessore».[3]

Note

  1. ^ a b Claude Guiguet, La carriera di Marcel Carné, in appendice a Marcel Carné, Io e il cinema. Roma, Lucarini, 1990 p. 389
  2. ^ Il Mereghetti - Dizionario dei Film 2008. Milano, Baldini Castoldi Dalai editore, 2007. ISBN 9788860731869 p. 1270
  3. ^ Il Morandini - Dizionario dei Film 2000. Bologna, Zanichelli editore, 1999. ISBN 8808021890 p. 558

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema