IV Congresso dei Soviet dell'Unione Sovietica

Questa voce o sezione sugli argomenti Politica e Storia ha problemi di struttura e di organizzazione delle informazioni.
Motivo: Pagina da reimpostare perché traduzione approssimativa di una voce già in partenza caotica su en.wiki.
Elezione dei delegati del IV Congresso dei Soviet dell'Unione Sovietica
LegislaturaIV
Leader Iosif Stalin
Partito Partito Comunista di tutta l'Unione (bolscevico)
Voti -
72,49%
Seggi
1 236 / 1 582
Differenza % Diminuzione5,64%
V

Il IV Congresso dei Soviet dell'Unione Sovietica si tenne nel 1927. I bolscevichi ottennero 1162 seggi su 1603.[1]

Svolgimento delle elezioni

Le elezioni si tennero ad aprile, sebbene inizialmente fossero state programmate per il 1º gennaio,[senza fonte] in un sistema monopartitico, siccome il Partito Comunista di tutta l'Unione (bolscevico) era l'unico legale. La campagna elettorale fu comunque caratterizzata da manifestazioni di dissenso, con i trotskisti che lamentavano la perdita del "controllo dei corpi legislativi" da parte del partito.[2]

Alcuni nelle campagne cercarono di sollevare il risentimento popolare contro il partito, ma il tentativo non ebbe successo poiché i religiosi, come preti e diaconi, ottennero il diritto di votare alle elezioni,[non chiaro] mentre ad alcuni fu tolta la cittadinanza a causa dell'opposizione agli obiettivi dell'URSS.[3][4][5][6][7][8]

All'indomani delle elezioni, furono registrati un avvicinamento al governo da parte dei contadini e l'ottenimento di una maggiore rappresentanza da parte della popolazione ebraica.[9][10]

H. N. Brailsford, nel suo libro Come funzionano i soviet, descrisse il funzionamento delle elezioni:

"Si stavano svolgendo le elezioni generali in Russia durante il mio soggiorno quest'anno. A parte i rapporti sui giornali, difficilmente lo si sarebbe sospettato... Non c'è organizzazione che possa compilare una lista alternativa di candidati, e se per disgrazia ciò stesse per succedere in un'area elettorale, non ci sarebbero i preparativi... Non si stabilisce alcun grande obiettivo di politica alle elezioni dei soviet... L'affare delle elezioni serve piuttosto a scegliere le persone che si assumeranno giorno per giorno l'amministrazione. L'intera struttura dei soviet si presta naturalmente a questa limitazione... I soviet delle città e dei comuni, che sono eletti direttamente, sono autorità municipali il cui raggio d'azione e i cui metodi non differiscono granché da quelli dei corpi municipali altrove... L'atmosfera delle elezioni per i soviet a Mosca è, pertanto, più simile a quella di un'elezione municipale inglese che a quella delle elezioni parlamentari generali... L'atmosfera delle elezioni e dei dibattiti nei soviet stessi, invece, è stranamente lontana dalla politica per come è concepita dalle democrazie occidentali. Una grande famiglia, animata da un solo proposito, siede in queste occasioni per amministrare la sua proprietà comune... L'ultima fase delle elezioni russe è l'incontro generale che accetta i candidati ed affida loro il mandato... Penso che in qualunque occasione si sarebbe raggiunta l'unanimità, e questo è appunto l'obiettivo delle elezioni in Russia."[11]

Il Congresso elesse il Comitato esecutivo centrale dell'URSS, scegliendo 135 membri effettivi e 63 candidati per il Soviet delle Nazionalità e 450 membri effettivi e 170 candidati per il Soviet dell'Unione.[12]

Note

  1. ^ Chanin, p. 122.
  2. ^ Junius B. Wood, "Soviet Russia's Fourth General Election Quiet: Voting Progresses Without Political Speeches or Campaign Issues," The Cornell Daily Sun, February 10, 1927.
  3. ^ Loren R. Graham, The Soviet Academy of Sciences and the Communist Party, 1927-1932, Princeton: Princeton University Press, 1967, p. 89-91, 92, 95.
  4. ^ Tracy McDonald, Face to the Village: The Riazan Countryside under Soviet Rule, 1921-1930, Buffalo: University of Toronto Press, 2011, p. 111.
  5. ^ Hugh D. Hudson Jr., Peasants, Political Police, and the Early Soviet State: Surveillance and Accommodation Under the New Economic Policy, New York: Palgrave MacMillan, 2012, p. 59.
  6. ^ O. Velikanova, Popular Perceptions of Soviet Politics in the 1920s: Disenchantment of the Dreamers, New York: Palgrave Macmillan, 2013, p. 99.
  7. ^ Glennys Young, Power and the Sacred in Revolutionary Russia: Religious Activists in the Village, University Park, PA: Pennsylvania State University Press, 1997, p. 143-144, 188-189, 227, 255, 258-259.
  8. ^ Golfo Alexopoulos, Stalin's Outcasts: Aliens, Citizens, and the Soviet State, 1926-1936, London: Cornell University Press, 2003, p. 18, 20, 22-23, 87, 161.
  9. ^ Daniel Thorniley and Kevin Gardiner, Rise And Fall Of The Soviet Rural Communist Party 1927-39, New York: Palgrave Macmillan, 1988, p. 32-33.
  10. ^ Benjamin Pinkus, The Jews of the Soviet Union: The History of a National Minority, New York: Cambridge University Press, 1988, p. 82.
  11. ^ H.N. Brailsford, A Soviet Election Archiviato il 22 marzo 2017 in Internet Archive., "How the Soviets Work," Vanguard Press, November 1927 (from the Vanguard Studies of Soviet Russia), NY; Marxist Internet Archive.
  12. ^ (RU) Высшие органы государственной власти СССР, su Справочник по истории Коммунистической партии и Советского Союза 1898 - 1991. URL consultato il 7 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2019).

Bibliografia

  • (RU) M. A. Chanin, Četvërtyj s"ezd sovetov SSSR [Quarto congresso dei Soviet dell'URSS], in A. M. Prochorov (a cura di), Bol'šaja Sovetskaja Ėnciklopedija, vol. 29, 3ª ed., Mosca, Sovetskaja Ėnciklopedija, 1977, pp. 122-123. URL consultato il 7 febbraio 2020. Versione in inglese
  Portale Politica
  Portale Socialismo
  Portale Storia