Hans Friedrich Blunck

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scrittori tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ritratto di Hans Friedrich Blunck di Fritz Preiss

Hans Friedrich Blunck (Amburgo, 3 settembre 1888 – Amburgo, 24 aprile 1961) è stato uno scrittore e poeta tedesco.

Biografia

Studiò legge alle università di Kiel e Heidelberg, per poi diventare dirigente governativo e nel 1925 consulente legale dell'università di Amburgo.[1][2] La sua attività primaria fu tuttavia quella letteraria, espressa sotto forma di racconti, romanzi, poesie, favole, drammi teatrali, ballate.[1][2]

Fu un fervente nazista, e la sua ideologia nazionalista fu protagonista dei suoi scritti, che spesso vertevano su antichi miti celtici e sui concetti di razza e patria.[1][2] Durante il Terzo Reich fu presidente della Camera della Cultura del Reich e membro dell'Accademia della Letteratura del Reich.[1][2] Nel dopoguerra superò indenne il programma di denazificazione alleato, e continuò l'attività letteraria fino alla morte, pubblicando in particolare l'autobiografia in due volumi Unwegsame Zeiten, degna di nota per il ritratto benevolo e sostanzialmente apologetico del nazismo.[2]

Note

  1. ^ a b c d (EN) Robert S. Wistrich, Binding, Rudolf Georg, in Who's Who in Nazi Germany, Routledge, 2013, ISBN 978-1-136-41388-9.
  2. ^ a b c d e Henry Burnand Garland, Henry Garland e Mary Garland, Binding, Rudolf Georg, in The Oxford Companion to German Literature, Oxford University Press, 1997, ISBN 978-0-19-815896-7.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hans Friedrich Blunck

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 71429256 · ISNI (EN) 0000 0001 2138 7409 · SBN UBOV016840 · BAV 495/220200 · LCCN (EN) n83146418 · GND (DE) 118512099 · BNE (ES) XX5066293 (data) · BNF (FR) cb121561936 (data) · J9U (ENHE) 987007275771605171 · NDL (ENJA) 00550175 · CONOR.SI (SL) 112547427
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Nazismo