Hand. Cannot. Erase.

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento album rock progressivo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Hand. Cannot. Erase
album in studio
ArtistaSteven Wilson
Pubblicazione27 febbraio 2015Bandiera della Germania
2 marzo 2015 Bandiera del Regno UnitoBandiera del Mondo
3 marzo 2015 Bandiera del CanadaBandiera degli Stati Uniti
Durata65:44
Dischi1
Tracce11
GenereRock progressivo
Rock elettronico
EtichettaKscope
ProduttoreSteven Wilson
Registrazione10 settembre 2014–19 novembre 2014, AIR Studios, Londra (Regno Unito)[1][2]
FormatiCD, CD+DVD, 2 CD+DVD+BD, 2 LP, download digitale, streaming
Steven Wilson - cronologia
Album precedente
Cover Version
(2014)
Album successivo
Transience
(2015)

Hand. Cannot. Erase. è il quarto album in studio del cantautore britannico Steven Wilson, pubblicato il 27 febbraio 2015 dalla Kscope.[3]

Descrizione

Hand. Cannot. Erase. è un concept album basato sulla storia di Joyce Carol Vincent, una giovane donna trovata senza vita nel proprio appartamento a due anni di distanza dalla sua morte. In quel lasso di tempo nessuno l'aveva cercata, nonostante avesse una famiglia e degli amici. Tema centrale dell'album è l'alienazione indotta da una società che, ironicamente, è sempre più connessa, dove il contatto umano è più facile, ma al tempo stesso più apatico e meno presente. La storia è raccontata da un punto di vista femminile e narra il percorso della giovane donna protagonista che, trasferendosi in città, comincia a perdere fiducia nei confronti del mondo che la circonda, isolandola in uno stato di continua sofferenza e malessere.

Accoglienza

La rivista musicale tedesca Visions ha recensito positivamente l'album, definendolo «il The Wall della generazione di Facebook».[4]

Tracce

Testi e musiche di Steven Wilson.

  1. First Regret – 2:01
  2. 3 Years Older – 10:18
  3. Hand Cannot Erase – 4:13
  4. Perfect Life – 4:43
  5. Routine – 8:58
  6. Home Invasion – 6:24
  7. Regret #9 – 5:00
  8. Transience – 2:43
  9. Ancestral – 13:30
  10. Happy Returns – 6:00
  11. Ascendant Here On... – 1:54
DVD bonus nell'edizione limitata
  1. 5.1 + Hi-Res Stereo Mix of Each Track (DTS 96/24 5.1 & 96/24 Stereo LPCM)
  2. Studio Documentary – 29:00
  3. Photo Gallery (36 Photos from the Studio Sessions)
Contenuto bonus nell'edizione deluxe
  • CD 2 – Demos 2013-14
  1. First Regret (Demo) – 2:28
  2. 3 Years Older (Demo) – 11:47
  3. Hand Cannot Erase (Demo) – 4:52
  4. Routine (Demo) – 10:06
  5. Key of Skeleton (Demo) – 4:06
  6. Ancestral (Demo) – 13:42
  7. Happy Returns (Demo) – 5:42
  8. Last Regret (Demo) – 3:08
  • BD
  1. 5.1 + Hi-Res Stereo Mix of Each Track (DTS 96/24 5.1 & 96/24 Stereo LPCM)
  2. Instrumental Versions of All Album Tracks (96/24 Stereo LPCM)
  3. Studio Documentary – 29:00
  4. Photo Gallery (36 Photos from the Studio Sessions)
  5. First Regret (Alternate Mix) – 2:05
  6. Hand Cannot Erase (Radio Edit) – 3:25
  7. Perfect Life (Grand Union Mix) – 7:43
  8. Routine (Ninet Solo Vocal Version) – 8:58
  9. Regret #9 (Alternate Take) – 4:17
  10. Happy Returns (Radio Edit) – 3:53
  11. Piano Themes from Hand Cannot Erase – 2:20

Formazione

Musicisti
  • Steven Wilsonbasso (tracce 1, 2, 5, 6 e 7), tastiera (tracce 1, 2, 4, 6-9), programmazione (tracce 1-5, 9 e 10), effetti (tracce 1-5, 9-11), M4000 (tracce 1-10), voce (tracce 2-10), chitarra acustica (tracce 2-6, 8 e 10), chitarra elettrica (tracce 3-7), shaker (tracce 3, 5 e 6), arrangiamento coro (tracce 5, 10 e 11), banjo (traccia 7), arrangiamento strumenti ad arco e chitarra (tracce 9 e 10), hammered dulcimer (traccia 9)
  • Guthrie Govan – chitarra (tracce 1, 2, 5-7, 9 e 10), chitarra a dodici corde Rickenbacker (traccia 3), chitarra solista (traccia 5)
  • Adam Holzman – pianoforte (tracce 1-3, 5-7, 9-11), Hammond B3 (tracce 1-3, 5-7, 9 e 10), celesta (tracce 3 e 5), Fender Rhodes (tracce 3, 4, 6 e 9), wurlitzer (traccia 7), assolo di moog
  • Dave Gregory – chitarra (tracce 2 e 10)
  • Marco Minnemann – batteria (tracce 2-7 e 9)
  • Nick Beggs – cori (tracce 2, 4, 5, 6, 9 e 10), basso (tracce 3 e 9), Chapman Stick (tracce 4, 6 e 10)
  • Ninet Tayeb – cori (traccia 3), voce (tracce 5 e 9)
  • Katherine Jenkins – voce (traccia 4)
  • Leo Blair – voce solista (traccia 5)
  • Dave Stewart – arrangiamento coro (traccia 5), arrangiamento e trascrizione strumenti ad arco (traccia 9)
  • Schola Cantorum of the Cardinal Vaughan Memorial School – coro (tracce 5, 10 e 11)
  • The London Session Orchestra – strumenti ad arco (tracce 9 e 10)
  • Theo Travis – flauto e sassofono baritono (traccia 9)
  • Chad Wackerman – batteria (traccia 10)
Produzione

Classifiche

Classifica (2015) Posizione
massima
Austria[5] 12
Belgio (Fiandre)[5] 26
Belgio (Vallonia)[5] 34
Canada[6] 24
Finlandia[5] 4
Francia[5] 47
Germania[5] 3
Italia[5] 29
Norvegia[5] 11
Paesi Bassi[5] 2
Regno Unito[7] 13
Regno Unito (rock & metal)[8] 1
Spagna[5] 58
Stati Uniti[6] 39
Stati Uniti (alternative)[6] 7
Stati Uniti (independent)[6] 5
Stati Uniti (rock)[6] 10
Svezia[5] 33
Svizzera[5] 17

Note

  1. ^ (EN) Steven Wilson and band recording new album at AIR Studios, su Steven Wilson, 10 settembre 2014. URL consultato il 19 novembre 2015.
  2. ^ (EN) Hand. Cannot. Erase. UK & European 2015 Tour Dates!, su Steven Wilson, 19 novembre 2014. URL consultato il 19 novembre 2015.
  3. ^ (EN) Hand. Cannot. Erase. Artwork and Tracklist, su Steven Wilson, 1º dicembre 2014. URL consultato il 19 novembre 2015.
  4. ^ (EN) More positive reviews for Hand. Cannot. Erase., su Steven Wilson, 27 febbraio 2015. URL consultato il 2 novembre 2017.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l (NL) Steven Wilson – Hand. Cannot. Erase., su Ultratop. URL consultato il 28 marzo 2023.
  6. ^ a b c d e (EN) Steven Wilson – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 28 marzo 2023. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
  7. ^ (EN) Official Albums Chart Top 100: 08 March 2015 - 14 March 2015, su Official Charts Company. URL consultato il 28 marzo 2023.
  8. ^ (EN) Official Rock & Metal Album Chart Top 40: 08 March 2015 - 14 March 2015, su Official Charts Company. URL consultato il 28 marzo 2023.

Collegamenti esterni

  Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo