Guido Ugolotti

Guido Ugolotti
Ugolotti alla Roma a fine anni 1970
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 186[1] cm
Peso 78[1] kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Termine carriera 1990 - giocatore
Carriera
Giovanili
1968-1973  Migliarinese
1973-1977  Roma
Squadre di club1
1977-1980  Roma42 (11)
1980-1981  Avellino13 (3)
1981-1982  Roma4 (0)
1982-1983  Pisa13 (3)
1983-1985  Campobasso50 (7)
1985-1988  Arezzo90 (21)
1988-1989  Latina16 (1)
1989  Forlì6 (2)
1989-1990  Brindisi7 (1)
1990-1991  Potenza14 (2)
Nazionale
1978-1980Bandiera dell'Italia Italia U-216 (0)
1979-1980Bandiera dell'Italia Italia Olimpica3 (0)
Carriera da allenatore
1991-2003  RomaGiovanili
2003-2004  Gela J.T.
2005-2006  Acireale
2006-2008  Sambenedettese
2009  Arezzo
2010  Foggia
2010-2011  Siracusa
2011  Grosseto
2012  Grosseto
2012-2013  Benevento
2013-2014  Casertana
2014-2015  Savoia
2015-2016  Melfi
2017  Teramo
2018-2019  Floriana
2019-2020  Victoria Hotspurs
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Guido Ugolotti (Massa, 28 agosto 1958) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante, direttore tecnico dell' Ħamrun Spartans.

Carriera

Giocatore

Ugolotti al Campobasso nel 1984

Prelevato in giovane età dalla Roma dalla compagine spezzina della Migliarinese, compie con i giallorossi la trafila delle giovanili per poi esordire in prima squadra nella stagione 1977-1978, mettendosi subito in luce realizzando 3 reti nelle prime 3 giornate di campionato contro Torino, Perugia e Foggia [2], ma successivamente subisce un infortunio in amichevole che lo costringe a saltare parecchie partite[3] (saranno 10 le presenze complessive e 4 reti).

La presenze aumentano nella stagione successiva, quando scende in campo in 22 incontri di campionato con 6 reti all'attivo (secondo marcatore dei giallorossi dopo Roberto Pruzzo [4]), mentre nell'annata 1979-1980, pur aggiudicandosi la Coppa Italia e disputando il Campionato europeo Under-21, ricopre essenzialmente il ruolo di riserva (10 presenze e 1 rete).

A partire dal 1980 viene prestato prima all'Avellino, e poi, dopo un'altra stagione a Roma, al Pisa non riuscendo a imporsi come titolare in massima serie. Nel 1983 accetta quindi di scendere di categoria per vestire la maglia del Campobasso in Serie B. Con i rossoblu molisani segna una rete a suo modo storica, quella che permette al Campobasso di battere la Juventus di Platini e Boniek nell'andata degli ottavi di finale della Coppa Italia 1984-1985, nel giorno dell'inaugurazione dello stadio Nuovo Romagnoli.

Ugolotti (in piedi, terzo da sinistra) all'Arezzo nella stagione 1986-1987

Fra i cadetti Ugolotti trova la sua dimensione disputando cinque campionati da titolare, due col Campobasso e tre con l'Arezzo, con cui nell'annata 1985-1986 ottiene il suo record personale di realizzazioni in un campionato, con 11 centri. Dopo la retrocessione degli amaranto nella stagione 1987-1988 prosegue la carriera fra Serie C1 e Serie C2.

In carriera ha collezionato 72 presenze e 17 reti in Serie A e 140 presenze e 28 gol in Serie B.

Allenatore

Cessata l'attività agonistica, ricopre per oltre un decennio il ruolo di allenatore nel settore giovanile della Roma. Nella stagione 2003-2004 esordisce alla guida di una prima squadra col Gela in Serie C2, quindi sale di categoria guidando per due stagioni l'Acireale in Serie C1.

Seguono altre cinque stagioni in terza serie con Sambenedettese, Arezzo, Foggia e Siracusa, per poi essere chiamato a esordire in Serie B nella stagione 2011-2012, sedendo sulla panchina del Grosseto; il 30 ottobre 2011 viene sostituito da Giuseppe Giannini.[5][6] Il 1º febbraio 2012, a seguito dell'esonero di Fabio Viviani, viene reintegrato alla guida della prima squadra della compagine maremmana;[7] il 14 maggio seguente, a seguito della sconfitta per 2-1 contro il Modena, viene nuovamente esonerato.[8]

Il 15 ottobre dello stesso anno viene chiamato sulla panchina del Benevento[9] da cui viene esonerato il 17 gennaio 2013. Il successivo 16 settembre subentra a Ezio Capuano alla guida della Casertana.[10] Il 28 ottobre 2014 subentra a Giovanni Bucaro sulla panchina del Savoia,[11][12] ma il 7 gennaio 2015 chiede e ottiene la rescissione consensuale del contratto.[13] Il 24 novembre seguente diventa il nuovo mister del Melfi, in Lega Pro.[14]

Successivamente, il 13 febbraio 2017 viene chiamato sulla panchina del Teramo al posto dell'esonerato Lamberto Zauli, fino al termine della stagione.

Il 14 novembre 2018 viene ingaggiato dal Floriana, club del campionato maltese[15]. Dopo una sola stagione, conclusasi con il raggiungimento dell'ottavo posto in campionato, viene esonerato il 14 maggio 2019[16].

Il 31 dicembre 2019 Ugolotti viene ingaggiato dai Victoria Hotspurs, club di prima divisione di Gozo, con il quale sigla un contratto fino al termine della stagione[17]

Nel 2022 - 2023 è stato direttore tecnico degli Hamrun Spartans a Malta[18].

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 19 giugno 1988.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1977-1978 Bandiera dell'Italia Roma A 10 4 CI 0 0 - - - - - - 10 4
1978-1979 A 22 6 CI 1 0 Int 5 0 - - - 28 6
1979-1980 A 10 1 CI 4 1 - - - - - - 14 2
1980-1981 Bandiera dell'Italia Avellino A 13 3 CI 2 0 - - - - - - 15 3
1981-1982 Bandiera dell'Italia Roma A 4 0 CI 0 0 CdC 0 0 - - - 4 0
Totale Roma 46 11 5 1 5 0 - - 56 12
1982-1983 Bandiera dell'Italia Pisa A 13 3 CI 0 0 - - - - - - 13 3
1983-1984 Bandiera dell'Italia Campobasso B 22 3 CI 5 0 - - - - - - 27 3
1984-1985 B 28 4 CI 6 0 - - - - - - 34 4
Totale Campobasso 50 7 11 0 - - - - 61 7
1985-1986 Bandiera dell'Italia Arezzo B 32 11 CI 5 2 - - - - - - 37 13
1986-1987 B 36 8 CI 5 0 - - - - - - 41 8
1987-1988 B 22 2 CI 0 0 - - - - - - 22 2
Totale Arezzo 90 21 10 2 - - - - 100 23
Totale carriera 212 45 28 3 5 0 - - 245 48

Statistiche da allenatore

Statistiche aggiornate al 26 aprile 2019.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
2003-2004 Bandiera dell'Italia Gela C2 25 5 14 6 CI-C - - - - - - - - - - - - - - 25 5 14 6 20,00 subentrato, 13º
2004-2005 Bandiera dell'Italia Acireale C1 19 6 9 4 CI+CI-C 0+6 2 2 2 - - - - - - - - - - 25 8 11 6 32,00 subentrato, 14º
2005-2006 C1 34+2[19] 8 15+1 11+1 CI+CI-C 1+4 0+1 0 1+3 - - - - - - - - - - 41 9 16 16 21,95 14º (retr.)
Totale Acireale 55 14 25 16 11 3 2 6 - - - - - - - - 66 17 27 22 25,76
2006-2007 Bandiera dell'Italia Sambenedettese C1 28 13 6 9 CI-C - - - - - - - - - - - - - - 28 13 6 9 46,43 subentrato, 8º
2007-2008 C1 19 4 8 7 CI-C 4 2 2 0 - - - - - - - - - - 23 6 10 7 26,09 esonerato, subentrato, 11º
Totale Sambenedettese 47 17 14 16 4 2 2 0 - - - - - - - - 51 19 16 16 37,25
2008-2009 Bandiera dell'Italia Arezzo 1D 5 2 1 2 CI+CI-LP - - - - - - - - - - - - - - 5 2 1 2 40,00 subentrato, esonerato
2009-2010 Bandiera dell'Italia Foggia 1D 14+2[19] 4+1 7 3+1 CI+CI-LP - - - - - - - - - - - - - - 16 5 7 4 31,25 subentrato, 15º
2010-2011 Bandiera dell'Italia Siracusa 1D 29 12 8 9 CI-LP - - - - - - - - - - - - - - 29 12 8 9 41,38 subentrato, 9º
2011-2012 Bandiera dell'Italia Grosseto B 27 7 11 9 CI 2 1 0 1 - - - - - - - - - - 29 8 11 10 27,59 esonerato, subentrato, esonerato
2012-2013 Bandiera dell'Italia Benevento 1D 10 2 5 3 CI+CI-LP 0+3 2 0 1 - - - - - - - - - - 13 4 5 4 30,77 subentrato, esonerato
2013-2014 Bandiera dell'Italia Casertana 2D 31 15 11 5 CI-LP - - - - - - - - - - - - - - 31 15 11 5 48,39 (prom.)
2014-2015 Bandiera dell'Italia Savoia LP 9 1 3 5 CI-LP - - - - - - - - - - - - - - 9 1 3 5 11,11 subentrato, rescissione consensuale
2015-2016 Bandiera dell'Italia Melfi LP 22+2[19] 4 9+1 9+1 CI+CI-LP - - - - - - - - - - - - - - 24 4 10 10 16,67 subentrato, 15º (retr.)[20]
2016-2017 Bandiera dell'Italia Teramo LP 14+2[19] 5 5+2 4 CI+CI-LP - - - - - - - - - - - - - - 16 5 7 4 31,25 subentrato, 16º
2018-2019 Bandiera di Malta Floriana PL 16 5 5 6 CM 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 17 5 5 7 29,41 subentrato, 8º
Totale carriera 310 94 121 95 21 8 4 9 - - - - - - - - 331 102 125 104 30,82

Palmarès

Giocatore

Club

Roma: 1979-1980

Note

  1. ^ a b Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 1 (1984-1985), Panini, 2012, p. 61.
  2. ^ Serie A 1978-1979 Rsssf.com
  3. ^ Guido Ugolotti, di professione: calciatore, allenatore, opinionista in TV & radio e agente immobiliare, su ercolefragasso.it.
  4. ^ Serie A 1977-1978 Rsssf.com
  5. ^ UFFICIALE: Grosseto, esonerato Guido Ugolotti, in www.tuttomercatoweb.com, 30 ottobre 2011.
  6. ^ UFFICIALE: Grosseto, è Giannini il nuovo tecnico, in www.tuttomercatoweb.com, 30 ottobre 2011.
  7. ^ UFFICIALE: Grosseto, esonerato Viviani. Richiamato Ugolotti, in www.tuttomercatoweb.com, 1º febbraio 2012.
  8. ^ UGOLOTTI NUOVAMENTE ESONERATO, TOCCA A STATUTO [collegamento interrotto], su usgrosseto.com, 14 maggio 2012.
  9. ^ UFFICIALE: Benevento revolution, arriva Ugolotti. Simonelli fa dietrofront [collegamento interrotto], in www.tuttolegapro.com, 15 ottobre 2012.
  10. ^ Casertana.Capuano esonerato, panchina affidata a Ugolotti, in www.sportcampania.it, 16 settembre 2013.
  11. ^ Lega Pro Savoia, via Bucaro. Ugolotti in panchina, su corrieredellosport.it, corrieredellosport.it, 28 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  12. ^ Comunicato stampa n. 58 del 28 ottobre 2014, su acsavoia1908.it, 28 ottobre 2014. URL consultato il 28 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  13. ^ Luca Esposito, Savoia, via Ugolotti. Arriva Papagni, tuttomercatoweb.com, 7 gennaio 2015. URL consultato l'8 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2015).
  14. ^ UFFICIALE: Melfi, ecco Ugolotti Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive. tuttomercatoweb.com
  15. ^ https://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-floriana-fc-l-italiano-guido-ugolotti-e-il-nuovo-allenatore-1179717
  16. ^ (EN) Floriana appoint Potenza as coach, in Times of Malta, 15 maggio 2019. URL consultato il 16 maggio 2019.
  17. ^ (EN) V. Camilleri, Ugolotti named Victoria Hotspurs coach, in Times of Malta, 31 dicembre 2019. URL consultato il 2 gennaio 2020.
  18. ^ https://gazzettadimalta.com/sport/calcio/hamrun-spartans-si-separa-dal-direttore-tecnico-guido-ugolotti/, su gazzettadimalta.com.
  19. ^ a b c d Play-out.
  20. ^ Ripescato a completamento organici.

Collegamenti esterni

  • Convocazioni e presenze in Nazionale di Guido Ugolotti, su FIGC.it, FIGC.
  • (DEENIT) Guido Ugolotti (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Guido Ugolotti (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Guido Ugolotti, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • I numeri di Guido Ugolotti, lo "Stralungo", su Tuttoreggina.com.
  Portale Biografie
  Portale Calcio