Glenodinium sanguineum

Abbozzo microbiologia
Questa voce sull'argomento microbiologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Glenodinium sanguineum
Immagine di Glenodinium sanguineum mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoProtista
PhylumDinoflagellata
ClasseDinophyceae
OrdinePeridiniales
FamigliaGlenodiniaceae
GenereGlenodinium
SpecieGlenodinium sanguineum
Nomenclatura binomiale
Glenodinium sanguineum
Carter

Il Glenodinium sanguineum è un'alga unicellulare (Dinoflagellata) che contiene nel plasma sostanze oleose colorate da pigmenti carotenoidi.

Per diversi decenni, quest'alga è stata ritenuta la responsabile della caratteristica unica nel suo genere del Lago Rosso della Val di Tovel (Trentino-Alto Adige) che, in determinati periodi (durante l'estate) assumeva una colorazione rossastra delle acque, fenomeno attivo fino agli anni sessanta circa, ora pressoché scomparso; l'alga responsabile è in realtà un'altra, Tovellia sanguinea[1].

Note

  1. ^ Per decenni gli studiosi avevano erroneamente attribuito il fenomeno della colorazione rossa all'alga unicellulare Glenodinium sanguineum Marchesoni, Fondazione Edmund Mach, 14 dicembre 2004. URL consultato il 5 gennaio 2015.

Bibliografia

  • Cantonati M. et al, Blooms of the dinoflagellate Glenodinium sanguineum obtained during enclosure experiments in Lake Tovel (N. Italy) (PDF) [collegamento interrotto], in J. Limnol., 62(1): 79-87, 2003.
  • Borghi B. et al, Studio sul mancato arrossamento del Lago di Tovel - Il Progetto SALTO (2001-2004) (PDF), in Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 81 (2004), Suppl. 2: 1-4 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2007).
  • Flaim G. et al, Da Glenodinium a Tovellia (PDF), in Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 81 (2004), Suppl. 2: 447-457.
  • Moestrup Ø. et al, Studies on woloszynskioid dinoflagellates II: On Tovellia sanguinea sp. nov., the dinoflagellate responsible for the reddening of Lake Tovel, N. Italy (PDF) [collegamento interrotto], in Eur. J. Phycol. (2006), 41: 47–65.
  Portale Microbiologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di microbiologia