Giusto Lodi

Abbozzo allenatori di calcio italiani
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio italiani e calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo calciatori italiani
Giusto Lodi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza177 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Carriera
Squadre di club1
1955-1957  Bolzano49 (26)
1957-1958  L.R. Vicenza1 (0)
1958-1960  Forlì69 (14)
1960-1962  Livorno39 (11)
1962-1964  Potenza69 (8)
1964-1965  Brescia26 (4)
1965-1966  Potenza33 (7)
1966-1967  Genoa21 (6)
1967-1972  Cosenza122 (21)
Carriera da allenatore
1970-1972  Cosenza
1972-1973  Cosenza
1973-1974  Messina
1974-1975  Casertana[1]
1976-1977  Siracusa
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giusto Lodi (Bomporto, 9 novembre 19371º maggio 1994[2]) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista. Giocava in cabina di regia. Aveva buona visione di gioco e senso geometrico; per contro non brillava particolarmente per rapidità.

Carriera

Giocatore

Iniziò la carriera nel Bolzano nel 1955 in IV Serie. Nella IV Serie 1955-1956 con i biancorossi vince il Girone D ma non ottiene l'accesso in terza serie poiché perde le finali promozione contro la Reggiana. La stagione seguente retrocede in Interregionale - Seconda serie.

Nel 1957 passa al Lanerossi Vicenza, club con cui esordisce in Serie A il 29 settembre dello stesso anno nella sconfitta per 2-0 contro la Lazio sul neutro di Napoli. Con i berici raggiunge il settimo posto della Serie A 1957-1958.[3]

Nel 1958 si trasferisce al Forlì, club con cui milita due stagioni in Serie C.

Nel 1960 passa al Livorno, club con cui milita due stagioni in Serie C.[4] Il primo gol tra le file dei labronici è datato 4 dicembre 1960, nella vittoria esterna per 3-0 contro il Cesena.[5]

Nel 1962 si trasferisce al Potenza; con i lucani vince il Girone C della Serie C 1962-1963, ottenendo la promozione in Serie B. Nella prima stagione tra i cadetti con i rossoblu ottiene il nono posto.

Nel 1964 passa al Brescia, club con cui vince il campionato cadetto 1964-1965, conquistando la promozione in massima serie.

Nel 1965 torna a giocare in Basilicata, con il Potenza, club con cui ottiene il decimo posto tra i cadetti.

Nel 1966 passa al Genoa, club con cui esordisce l'11 settembre dello stesso anno nella vittoria casalinga per 1-0 contro l'Arezzo.[6] La stagione in rossoblu terminò con il dodicesimo posto della Serie B 1966-1967.

Nel 1967 si trasferisce al Cosenza in Serie C. Con i calabresi milita cinque stagioni, assumendo anche la carica di capitano e diventandone allenatore/giocatore nella stagione 1970-1971 ed in quella seguente.

In carriera ha totalizzato complessivamente una presenza in Serie A e 120 presenze e 18 reti in Serie B.

Allenatore

Divenuto allenatore/giocatore del Cosenza a partire dalla stagione 1970-1971, chiusa al nono posto, abbandona l'attività agonistica per divenire solo allenatore dei silani nella Serie C 1972-1973, terminata al quattordicesimo posto.[7]

Nel 1973 diventa allenatore del Messina, club con cui vince il Girone I della Serie D 1973-1974.[8]

Palmarès

Calciatore

Competizioni nazionali

Potenza: 1962-1963
Brescia: 1964-1965

Allenatore

Competizioni nazionali

Messina: 1973-1974 (girone I)

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio 1975, edizioni Panini, pag. 303
  2. ^ Profilo su 11leoni.com[collegamento interrotto]
  3. ^ LODI Giusto museovicenzacalcio1902.net
  4. ^ Lodi Giusto Archiviato il 16 luglio 2016 in Internet Archive. uslivorno.it
  5. ^ Lodi Giusto, marcature uslivorno.it
  6. ^ Tabellini 1966-67 Archiviato il 18 dicembre 2009 in Internet Archive. akaiaoi.com
  7. ^ ALBO STORICO - Cosenza Calcio 1914 cosenzacalcio1914.com
  8. ^ ASSOCIAZIONE CALCIO RIUNITE MESSINA 1973-74 web.tiscali.it/messinastory

Bibliografia

  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, De Ferrari, 2008.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Giusto Lodi (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Giusto Lodi (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Giusto Lodi, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • Statistiche su Wikicalcioitalia.info, su wikicalcioitalia.info.
  Portale Biografie
  Portale Calcio